Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 1998. Nel Centro-Nord, nel contempo, la dinamica è statadell'1,72% nel 1974-1980 e dello 0,52% nel 1992-1998. Nel rapporto tra gli nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in due nel 1958 tali aiuti erano stati di 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] nelle situazioni contingenti.
Dall'epoca della sua comparsa sulla terra l'uomo è stato esposto a radiazioni ionizzanti provenienti rispetto ad altri possibili rischi. In secondo luogo, il bilancio tra i benefici attesi e i rischi temuti. Va detto ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di dipendenza dall'estero dell'economia belga, le vicende finanziarie del paese in quest'ultimo decennio sono state caratterizzate da un movimento alterno di stasi e di tensione monetaria. La politica di disavanzo nel bilancio statale, connessa anche ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] il crescente ricorso ai concimi minerali ha reso il bilanciodelle diverse produzioni agricole sempre meno positivo.
L'eccesso cessione.
Lo sforzo maggiore realizzato dall'industria è stato compiuto nell'aumentare la velocità di cessione degli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 'indagine sui bilanci di famiglia, tra l'ammontare delle spese delle famiglie in questione e l'ammontare delle spese di ) è stata incrementata della stessa cifra fissa per ogni punto di aumento dell'indice: 6.800 lire per un punto dell'indice 1982 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] resto frequenti e di conseguenza è stato possibile aumentare enormemente la portanza delle pile, che raggiunge le 400÷500 bilance dei pagamenti risentono, pesantemente, dei nuovi livelli di prezzo del greggio di importazione.
La stabilizzazione della ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] dal titolare di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali del codice civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato sulla ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] e con i fumi, è necessario, per chiudere positivamente il bilancio senza apporto di altro combustibile, usare nella combustione del minerale controllo detenevano. Questo è stato il caso del Chile, del Perù, dello Zaire e dello Zambia, che a suo tempo ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] di disoccupazione, anche di specialisti, negli Stati Uniti, oltre che dei notevoli tagli apportati dall'esecutivo ai bilancidella NASA. Lo dimostra la seguente tabella (desunta da dati della United States National Science Foundation).
Una visione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...