POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] della fecondità sono dovute a modificazioni delle strategie familiari basate sulla valutazione del bilancio medio annuo dei paesi in via di sviluppo sono stati non solo più alti di quelli delle aree più sviluppate ma, a differenza di queste, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] internazionale in quanto i forti avanzi di parte corrente del paese hanno costituito un ostacolo al riequilibrio dellabilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e di alcuni paesi in via di sviluppo. In particolare il G., essendo la seconda potenza ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] vincolanti: tra essi, l'Italia, la cui bilancia dei pagamenti era stata sconvolta dalla crisi petrolifera. L'impatto della crisi sui conti con l'estero delle economie industrializzate è stato globalmente severo, ma non uniformemente distribuito, in ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] volta in dieci anni causato un deficit nel bilancio. Alle dannose ripercussioni sul conto economico, determinato un totale di 6270 ore pari al 24,1% della programmazione (nel 1992 erano state rispettivamente 2213, 1641 e 2366 ore per complessive 6620 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia Romagna e problemi di 7° secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: in ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] con regolamento del Consiglio CEE del 17 febbraio 1975, per concedere prestiti agli stati membri la cui bilancia dei pagamenti versi in difficoltà a causa della crisi energetica (dal 1973).
Il concorso finanziario a medio termine viene finanziato ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] , annate 1954-1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura Italiana, Volume XIII: 1959, Roma-Milano 1960; Amministrazione dei Monopoli di Stato, Italia, Bilancio industriale, esercizio 1958-59, parte seconda, Roma 1960; id ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] non può che fondarsi sulla volontà politica".
Al di là delle critiche che sono state rivolte all'enunciato e al modo di perseguire un tale dei gas serra nell'atmosfera sono ben noti, il bilancio del biossido di carbonio (CO2) emesso e trasformato nel ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il bilancio è di 30.000 vittime, senza contare, oltre ai costi umani, quelli delle risorse dellaState Film Corporation (SFC) che assunse il monopolio della distribuzione e dell'importazione giocando un ruolo importante nella promozione delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] un importante progresso verso l'unione monetaria. Esse implicano, tuttavia, un rafforzamento del coordinamento delle politiche monetarie e di bilancio degli stati membri per non compromettere la stabilità dei cambi. Per migliorare la gestione e il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...