La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici della reazione. Indichiamo con mAe la portata (espressa, per es., in kmoli/h) più generale, funzioni del tempo (stato non stazionario) e pertanto il bilancio di m. del reagente A deve ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] fiscale, che dopo il 1860 si diffuse in quasi tutti gli Stati legati all’Inghilterra da rapporti di commercio. Il trionfo del sotto la pressione delle svalutazioni monetarie, delle necessità di bilancio e di quelle della produzione interna, tanto ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] la domanda effettiva come stimolo alla ripresa dell'attività e all'investimento. Da ciò ricavò la necessità che lo Stato dovesse intervenire con la spesa pubblica, anche affrontando un deficit di bilancio per creare reddito e conseguente domanda di ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] dell’Unione Europea (sussidi e prestiti a basso tasso d’interesse) e 30,6 allocati da risorse interne mediante un Fondo complementare ricavato attraverso lo scostamento di bilancio Italia è stata erogata una prima tranche delle risorse corrispondente ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] decrescita sfociato in una grave crisi di bilancio; nel 2006 ne è stata deliberata la privatizzazione da parte del governo di Poste italiane, nell’agosto dello stesso anno il 49% delle quote della società è stato acquisito dalla compagnia di bandiera ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ogni 12 anni. Nel periodo 1956-76 il tasso d'incremento annuale è stato pari al 7,4% (raddoppio ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilanciodell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] del capitale, o meglio, come è stato già fatto per il settore delle imprese, il conto della variazione del capitale.
Si supponga che Resto del mondo o, come suole comunemente dirsi, bilancia dei pagamenti internazionali. Tale conto non fa che ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto che dura stimolato i dibattiti agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] condotte sull'orlo della bancarotta. Il caso più clamoroso è certamente quello del Comune di New York, che, nell'autunno del 1975, è stato sul punto di fallire, sotto il peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...