GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nomina pontificia, responsabile della regolare tenuta delle scritture contabili con il sistema della partita doppia e della presentazione entro il luglio di ciascun anno del bilancio generale delloStato. La struttura della computisteria venne meglio ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu tuttavia il caso della Barilla, uscita dalla guerra con luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero delle Armi e Munizioni, b. 59; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] rendiconto leopoldino sul Governo della Toscana del 1790 sono opera sua, e anche i successivi bilanci annuali portano la sua nel 1801. Nel frattempo però l'amministrazione finanziaria delloStato, trascurata fin dalla partenza di Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , i funzionari dellostato erano tenuti a pagare questa imposta. L'unica categoria della popolazione che ne imperatore, Milano 1976).
G.M. Monti, Sul reddito delle secrezie e sul bilancio erariale del regno di Sicilia, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro gennaio-marzo, pp. 31-51; Teoria della condotta economica delloStato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri simili a quelle che sono state scelte come oggetto di studio nella realtà: si ragiona della società con concetti o ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Canone fondamentale di politica internazionale consistente nell’equilibrare le forze delle grandi potenze in modo che la bilancia politica non penda in favore di una di esse.
Un e. tra gli Stati venne realizzato con la pace di Lodi (1454); in seguito ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] valore di avviamento». Comportando soltanto il mutamento dellostatuto societario, è considerata un’operazione non realizzativa. avviamento». I maggiori valori iscritti in bilancio per effetto dell’eventuale imputazione del disavanzo derivante dall’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] variare della concentrazione, si ha:
Un semplice bilancio di materia rende esplicito il significato fisico della costante muoversi liberamente; questo modello non è applicabile allo stato liquido, in cui invece le molecole costituiscono la fase ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...