Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’economia e della società rurale, invocando un ruolo quasi federalista delloStato e un decentramento dell’amministrazione dell all’analisi di un territorio, alla costruzione del bilancio di un’azienda agraria nelle sue varie configurazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , ma da un saldo attivo dellabilancia dei pagamenti.
Le condizioni della città di Venezia, come si , Milano 1804.
P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dellostato di Milano, in Scrittori classici italiani di economia politica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] nel mondo rurale (tesi gramsciana) bilancia il potenziale rivendicativo della classe operaia del Nord; dall’altro
Il secondo dopoguerra
I problemi della ricostruzione dell’apparato produttivo e delloStato democratico impongono scelte di tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] bilancio e una valutazione circa la lezione dell’Illuminismo italiano per quanto concerne la presenza e lo sviluppo dell’economia civile e dell città». E nelle Memorie (storiche) sulla economia pubblica delloStato di Milano (1768), al cap. 5, egli ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] collaborazione e alle imprese maggiori dettagli sui contenuti delle poste 'fuori bilancio' (off-balance sheets, cioè tra gli di disfarsi in vari modi (proibizione alle tesorerie delloStato di creare moneta, miglioramento dei mercati interbancari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un allargamento dell’intervento delloStato a seconda delle situazioni e delle condizioni della società. Ciò ), dal nome dell’allora ministro del Bilancio, che si proponeva come obiettivo principale il raggiungimento della piena occupazione mantenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] politica e amministrativa delloStato, a cui prende parte un gran numero di studiosi dell’Ottocento.
Inizia in dal 1957) e sui bilancidelle famiglie, che verrà seguita, a partire dal 1968, dall’indagine sui consumi delle famiglie (Bonarini 2006). Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] i primi mesi del 1964 il nuovo ministro del Bilancio, il socialista Antonio Giolitti, incaricò l’Ufficio del programma – un ufficio tecnico dello stesso Ministero, che fin dal 1963 era stato posto sotto la supervisione di Giorgio Ruffolo – di redarre ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] tedesco, ha formulato la legge secondo cui la presenza delloStato aumenta inesorabilmente a mano a mano che la vita secolo la formula era 'sistema monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio'. La farmacopea odierna è più complessa e fra ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] anche la soluzione della questione sociale, andava affidata alle capacità imprenditoriali degli individui. Lo Stato doveva coordinare e stimolare le energie individuali conservando stabile la moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...