Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] industrie di Stato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze di bilancio e di concessa ai corrotti, i mancati investimenti da parte delloStato nelle infrastrutture e nei servizi pubblici si unirono all ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (come la difesa), o i programmi ridistributivi tipici delloStato sociale (come le pensioni e la sanità) sono governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Durante la decadenza dell'Impero Romano le corporazioni si trasformarono gradatamente in organi ufficiali delloStato; il lavoro 'tradizionali' hanno mostrato un avanzo sistematico di bilancia commerciale.
Tre sono gli elementi principali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] efficiente del bilancio pubblico, sia dal lato delle entrate sia da quello delle spese. La tassazione produce sia un costo sia un’utilità, poiché il pagamento delle imposte implica un trasferimento di risorse dall’uso privato allo Stato per il ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] del singolo cittadino dipende dall'attivazione da parte delloStato di servizi pubblici che rendano effettivo il diritto formale. Le spese per la gestione di questi servizi sono a carico del bilancio pubblico, perché altrimenti il singolo cittadino ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] particolare, ha bisogno di un impulso forte della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'Unione Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Finanzwissenschaft: una introduzione standard sui compiti e le funzioni delloStato moderno, con particolare riferimento alla «progressione dei bilanci pubblici»; l’illustrazione della normativa vigente; un quadro dei principali ordinamenti fiscali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 'analisi dei casi in cui le frodi al bilanciodell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di Stati membri come reato strumentale. I proventi di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dalla tesi dell'inevitabile dipendenza delloStato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie delloStato e della società il potere coordinamento dell'azione discrezionale dei pubblici poteri nella politica economica, fiscale, di bilancio ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] della famiglia, ma delloStato; non più studio delle cause dell'arricchimento degli individui, ma della nazione, del popolo, della ai fini della teoria, è la conoscenza della sola mappa di indifferenza e ovviamente del vincolo di bilancio.Ebbene, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...