Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] una «variabile esogena» o strumentale sotto il vincolo dellabilancia dei pagamenti, impone l’aumento del costo medio del 1956, pp. 1303-04.
G.U. Papi, Teoria della condotta economica dellostato, Milano 1956.
G. Fuà, Reddito nazionale e politica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] non superiore a una determinata percentuale rispetto all'ammontare delle spese correnti e di quelle in conto capitale risultanti dal bilancio d'esercizio di previsione delloStato. Ulteriori anticipazioni straordinarie, solo in casi di eccezionale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] massimizza dati i prezzi dei beni e il bilancio a sua disposizione. Una teoria dell'utilità e del consumo così formulata mina alla dellostato di cose presente con quello necessario e induce nell'osservatore una più aperta considerazione delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ancora quella di bilanciare il peso tra piccola e grande industria, assicurando alla prima una rappresentatività adeguata, il che fu risolto con un rapporto scalare tra quote contributive e diritto di voto.
A differenza dellostatuto prefascista, che ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] volesse pensare ad una società in cui la produzione da parte delloStato sia fine a se stessa, ovverosia svincolata da ogni preoccupazione , del livello di occupazione della manodopera, dellabilancia dei pagamenti, della finanza pubblica e così via ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Dirigenti d'azienda, alti funzionari delloStato, ambasciatori, prefetti, alti gradi delle forze armate, docenti universitari.
nonché il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della moneta unica, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] . Si può utilizzare la legislazione che regola l'attività delle società per azioni, evitando quindi nuovi statuti e nuovi strumenti legislativi. Nella relazione annuale di bilancio è sufficiente dare scarni dati informativi. È estremamente semplice ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] economia. Il primo piano quinquennale era stato preparato originariamente in due versioni, una minima e una massima; quest'ultima era fondata sulle previsioni più ottimistiche di fattori quali l'andamento dellabilancia del commercio con l'estero, il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] interventi di razionalizzazione tecnica hanno un bilancio dei costi sfavorevole e quindi possono "funzionario specializzato", che per Weber è "la pietra angolare delloStato moderno e della moderna economia in Occidente" (p. 91). Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in una controllata una politica aziendale di pareggio del bilancio, che escluda il conseguimento di utili (per poi in conformità della legislazione delloStato membro in cui ha sede la SE e, da ultimo, le stesse disposizioni delloStatutodella SE ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...