BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Eletto alla commissione del bilanciodella Camera ancor prima della convalida della sua elezione, il benedizione apostolica, la visita del re, funerali pubblici a spese delloStato, solenni onoranze. Commemorato al Senato dal presidente Federzoni, la ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , il bilancio, l'organizzazione burocratica per il disbrigo degli affari correnti, la formazione di Consigli permanenti sulle materie di Stato.
Al momento, però, questi suggerimenti rimasero sulla carta, offuscati dalla linea politica dell'entourage ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , n. 633), dovendosi sostituire a «territorio delloStato» la locuzione «territorio della Regione». Sul punto si rinvia in ogni caso schemi di bilanciodelle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge n ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] dal mutamento dinastico. Altrettanto può dirsi di una Relazione dellostato politico, economico e civile del Regno di Napoli (a nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto bilanciare l'influenza dell'Accademia delle scienze creata da C. Galiani. ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ” del sistema viene declinata attraverso un intervento sussidiario da parte delloStato, in caso di mancata costituzione dei fondi previsti dall’art. delle prestazioni, per cui «I fondi istituiti ai sensi dei commi 4, 14 e 19 hanno obbligo di bilancio ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] Regioni (cioè alle Regioni a Statuto ordinario, n.d.r.) con legge delloStato, anche su richiesta delle stesse, …., purché la Regione sia in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio. La legge è approvata da entrambe ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] , n. 150 è stato assegnato il 17.5.2011, rispettivamente, alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica in sede consultiva, alla V Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica in sede consultiva ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] giustizia internazionale. La conclusione traccerà un rapido bilancio e qualche previsione per il futuro.
2. .: Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e delloStato, Bologna: Il Mulino, 1995).
Holmes, S., Precommitment and ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ministeriale, quella che aveva il compito di studiare la riorganizzazione delloStato democratico e che operò dal 21 nov. 1945 al 30 1976: La Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] comunisti, mette in evidenza la mancanza di una teoria marxista delloStato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di si poteva fare di più, si poteva fare meglio.
Bilancio
Qualsiasi valutazione complessiva di un’attività scientifica e di una ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...