Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dellostato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] si conteneva nella cifra di due a tre mila.
Il bilancio demografico dell'anno 1937, raccolto e fissato nel gennaio del 1938, etrusco a Marzabotto recentemente donato dal conte Aria allo stato, il Comitato per Bologna artistica, infine l'associazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governo: se non le evita, può tuttavia bilanciarle e contrastarle, con una dialettica di contenimento P. Calandra, Il governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione centrale delloStato, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] notevoli difficoltà finanziarie, derivanti dal ritardo delle ratifiche e del versamento dei contributi (soltanto 119 milioni di dollari, dei 155 previsti dal bilancio del primo anno, sono stati versati dagli stati membri), alla fine di giugno 1948 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa delle entrate ordinarie e parallelamente delle spese ordinarie, e diminuzione delle spese straordinarie, astraendo da quelle militari, caratterizzano l'andamento dei bilancidella ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] anche in tigrino) a ogni nuova legislatura, approva i bilanci, controlla l'operato del governo. Al capo del governo molti altri stranieri.
La sistemazione delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dellostato italiano in Eritrea fu definita con ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] quelle espresse per l'aggravio degli oneri di bilancio prodotto dall'equiparazione disposta dalla C. del in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere delloStato ai fini della elevazione di conflitto di attribuzione fra poteri (ord ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] la carica fino alla chiusura dell'assemblea. Il 28 giugno 1946 la Costituente elesse capo provvisorio dellostato Enrico De Nicola.
I potere legislativo e iniziativa legislativa, votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] ancora da coprire. Il piano delle assunzioni è però abbastanza ridotto a seguito dei problemi di bilancio statale; ci si limita i processi informatici riescono agevolmente a bloccare la macchina dellostato, il pagamento degli stipendi o il flusso di ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale delloStato.
Sistema [...] fino ad allora esercitate dall'amministrazione centrale e periferica delloStato, la quale viene chiamata a svolgere soltanto le , in parte anche di gestione del bilancio e dei beni. Nell'ambito dell'autonomia didattica, fatta salva la libertà d ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] 9, 10, 16, 17, 18, 19 della l. 67/1987, avvalendosi del contributo straordinario delloStato. La gestione relativa a tali contributi formava oggetto di contabilità speciale autonoma, da allegare al bilanciodell'Ente medesimo.
L'esigenza di acquisire ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...