È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dellostato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] fallimentare è la dichiarazione dello stesso fallito, e l'art. 686 cod. comm. ingiunge per l'appunto al commerciante cessante il deposito del bilancio certificato vero, datato e sottoscritto, nonché dei suoi libri di commercio nello stato in cui si ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] : il più delle volte infelici in quanto speculazioni, considerate in sé. Ma si diffuse l'idea, non infondata, che le passività del bilancio d'un'esposizione fossero più che compensate, alla fine, dalla pubblicità che lo stato organizzatore faceva ai ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] . Ad essi si applicano le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, in parte, analoghe a quelle dei consiglieri.
Il personale a carico del bilanciodell'ente è distinto in due ruoli: l'uno tecnico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e per parecchi anni ancora a preparare un riordinamento dellostato fiorentino, che lasciasse largo campo d'azione a questo anche l'opera più discussa), ma dove anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l' ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] decreto del capo dellostato) dello "stato di guerra" o, comunque, dell'applicazione della legge pen. mil segg.; id., Bilancio di Norimberga, in Mondo europ., Roma 1946, p. 56 segg.; id., Intorno al fondamento giuridico della punizione dei crimini ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] per un bilanciodella lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, aveva ''scoperto'' − con l'evoluzione della m. siciliana e mutano i rapporti tradizionali con i servizi segreti dellostato e di altre potenze. Una miglior conoscenza di siffatti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e a una severa deflazione delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso il debito di guerra) ammontava a 21,4 miliardi (dal 1932 il servizio ne è stato sospeso) e il ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] caso fortuito o forza maggiore. Se non fu fatta descrizione dellostatodella cosa locata, si presume, salvo la prova del contrario, l'indennizzo in relazione al bilancio di fertilità esistente all'inizio della locazione e quello riscontrato alla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] all'idea, dominante senza contrasti in tutta l'Europa del tempo, che la prosperità economica dellostato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare poco. Idea, questa, connessa, alla sua ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] apostolico del Queensland.
Finanze (p. 418). - La ripresa dell'economia australiana, basata fondamentalmente sul commercio di esportazione, è stata rapida, cosicché dal 1931-32 i bilanci ordinarî del Commonwealth si sono chiusi nuovamente in avanzo e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...