Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] atteggiamento delloStato si è mantenuto anche nei primi cinque anni del nuovo secolo. Al Teatro alla Scala di Milano, la più importante delle istituzioni liriche nazionali, dal 1999 al 2005 il contributo statale è sceso dal 53% al 41% del bilancio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le opposizioni legali e non vi fossero stati fra noi dominanti colla loro audacia i conciliatoristi e i melensi, ed i facili adattamenti il cattolicesimo sarebbe una forza che peserebbe assai nella bilanciadella politica dominante, ma poi vi si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e culturale aveva suscitato: a Bologna, nel 1986, confiderà che compiendo un primo bilanciodella sua ricca esistenza gli pareva di essere stato soprattutto un «prestanome» che aveva «se mai solo rappresentato aspirazioni, intuizioni, volontà, sforzi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] certo senso è proprio l’indeterminatezza delloStatuto a consentire una crescente dilatazione dello spazio d’azione del prelato reggiano66. di leggi come quelle che depenalizzano il falso in bilancio o introducono nuove forme di condono fiscale che, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e sociale che, pur sotto la vigilanza delloStato, [fosse] costituito da forze autonome, Bilancio, per discutere di sviluppo economico con le parti sociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio
19 Ibidem.
20 Si veda, in generale, per un bilancio degli studi F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo delloStato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ) era previsto che si utilizzassero le casse delloStato, per gli altri ordini di scuola e soprattutto per le elementari era stabilito di ricorrere ai bilanci, per la verità non molto floridi, delle autonomie locali. Stante tale situazione, non deve ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] bilancio ponderatamente polemico. Registrava all’attivo una tradizione radicata e ramificata di studi storici anche locali, la voga recente delle degli uomini e della società, del cristianesimo e della filosofia, della Chiesa e delloStato»52; ovvero ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] pubblica di partecipare alle spese di revisione dei bilancidelle cooperative che una legge del dicembre 1947 attribuiva alle centrali cooperative per conto delloStato, dopo che era stata a lungo richiesta dalle stesse cooperative (legge Basevi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] della rivista – Architettura delloStato democratico, il discorso di Dossetti sull’articolo 7 della Costituzione, Le attese della Radini, sia quell’unicum che sarà Il Giornale dell’Anima94, il bilancio rimane in affanno e tornerà in ordine solo a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...