Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] consultivi e poi, gradualmente, poté esercitare un limitato controllo sui bilanci e un certo potere di legiferare. Col tempo il Volksraad 1945.
La pianificazione economica e l'intervento delloStato. - Le amministrazioni coloniali in genere non ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] neutro, poiché gli effetti moltiplicativi di una spesa diretta delloStato sono maggiori di quelli delle imposte; la dimostrazione che anche mantenendo un bilancio in pareggio si può avere un aumento del reddito nazionale (v. Haavelmo, 1945), che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Il segno visibile di questa tendenza è nella progressione dei bilancidelloStato (v. Caracciolo, 1960, p. 28).
La classe dirigente denunciava il progressivo dilatarsi della spesa pubblica, che sottraeva risorse alle attività economiche; ma percepiva ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] alimentari nel bilancio di una famiglia povera (v. Schiller, 1995⁶). Coerentemente con tale determinazione della soglia di redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizione fiscale delloStato, si potrebbe in linea di principio pensare di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] superato il 70%. Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure rivolte al miglioramento delle strutture produttive, tese, in linea di principio, ad accrescere l'efficienza ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] . Naturalmente, questa produzione sarebbe stata molto episodica.
Un inventario di sostanze organiche prebiotiche sulla Terra primordiale
l risultati della discussione precedente si possono riassumere facendo una sorta di 'bilancio' tra la sintesi e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sono gli effetti delle tendenze espansive delloStato del benessere, soprattutto i costi crescenti dell'organizzazione sanitaria e l'aumento delle spese nel settore delle pensioni. Questo ha determinato un deficit strutturale dei bilanci pubblici e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Repubblica. A fine mese Enrico De Nicola fu eletto capo provvisorio delloStato. Nel congresso di Milano del 27 luglio 1946 Giulio Onesti, da contributi pubblici ricevuti dal CONI (sul cui bilancio sono ascritte le competenze di quasi tutti i loro ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] parte dei proprietari. L'esproprio è l'alienazione a favore delloStato di quei territori il cui interesse archeologico è tale da I vari paesi stanno ancora prendendo coscienza della necessità di iscrivere nei bilanci somme adeguate per la tutela e l ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ha restaurato la cosiddetta 'ala mazzoniana', sia delle Ferrovie delloStato e della società Grandi Stazioni, che hanno rifatto l'impianto della Città Eterna. Ecco che il bilancio del Giubileo si inserisce, arricchendola, nella valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...