Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] fenomenologo americano allievo di Husserl M. Farber organizzò in due grossi volumi un confronto-bilanciodella filosofia contemporanea in Francia e negli Stati Uniti. A. Lalande, nell'esprimere le riflessioni di un filosofo francese, ironizzò sulla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il quale è espressa la costituzione genetica del sesso non è stato ancora chiarito. Secondo una delle teorie il sesso è determinato geneticamente in base a un bilancio quantitativo tra fattori che determinano la mascolinità e fattori che determinano ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] loro decisioni e le loro valutazioni di bilancio, il margine di rischio delle loro produzioni. Come è avvenuto per 1943). In modo simile si può trovare, per il problema dellostato stazionario, nel caso di particolari configurazioni di elettrodi, una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del 22 agosto 1864 e formularono cinque ‟auspici", uno dei quali sulla volontaria limitazione delle forze armate e dei bilanci militari. Fu deciso che vi sarebbe stata una seconda Conferenza ed essa si tenne all'Aia nel 1907.
In questa occasione fu ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] che vi sia un bilanciamento tra rigidità e flessibilità compatibile con la funzione che deve essere eseguita. Questa organizzazione delle caratteristiche strutturali e dinamiche della molecola è stata all'origine dello sviluppo dei criptandi (v ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i membri di una collettività); il bilancio e la valutazione dellostato di salute (check-up), vale a dire la ricerca simultanea di parecchie ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] delloStato sulle assicurazioni, ci si riferisce a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, distinta in 'eccesso di catastrofe' ed 'eccesso di bilancio' (o stop loss).Una particolare menzione, in tema ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei ricchi principi o dei grandi borghesi.
Non è facile fare un bilanciodell'esperienza dell'industrializzazione. Abbiamo già sottolineato i danni che sono stati provocati e i rischi ancora maggiori che minacciano con ogni probabilità l'ecosistema ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (1752), sebbene i più importanti elementi costitutivi della teoria classica fossero già stati enunciati da autori precedenti. In sintesi, tale teoria può essere così descritta: un saldo positivo dellabilancia dei pagamenti provoca un ingresso di oro ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua severe di quelle contenute nelle leggi delloStato. Nella pratica il numero delle associazioni aderenti a tale forma ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...