Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle aziende pubbliche e private tende fortemente a privilegiare il breve termine, in base a considerazioni di bilancio le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dellostato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in cui una perturbazione anche minima dellostato iniziale conduce a evoluzioni asintotiche radicalmente il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri ε& ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e delloStato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] . Inoltre, per valutare la salute dei conti pubblici, viene considerato il saldo del bilancio pubblico (finanza) che permette un confronto tra le entrate e le uscite delloStato. Infine, per verificare i rapporti fra un paese e il resto del mondo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] spesso delle famiglie a reddito elevato, queste ultime attingono con maggiore frequenza al proprio patrimonio liquido per finanziare una varietà di grosse spese.
Negli Stati Uniti circa una metà di tutte le unità familiari ha avuto in bilancio debiti ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stabilisce che la quota del bilancio familiare destinata al cibo diminuisce all'aumentare del reddito familiare. Bisogna notare che la legge di Engel, benché sia stata talvolta messa in relazione col fatto che la capacità dello stomaco è limitata, in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , si è diffusa la tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantità di bilanci necessari per ottenere delle medie plausibili, hanno ritardato per molto tempo questo metodo diretto, sicché esse sono state messe a punto solo quando ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sui bilanci familiari condotte negli anni ottanta (v. Bosworth e altri, 1991; per l'Italia, v. Jappelli e Rossi, 1989) mettono in evidenza che non vi sono state differenze significative per gruppi di età né, in primo luogo, nei livelli delle quote ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ha teso a utilizzare la posizione del PSI come ‛ago dellabilancia' nel sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito aver accolto i valori della democrazia politica in relazione ai problemi delloStato senza però mettere in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ricerca e sviluppo, in quanto elemento importante dello sviluppo economico delloStato, tanto che nel 1980 il 22% di ad esempio, come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per lunghi periodi spezzato a favore di terzi i ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la contabilità generale, oppure le retribuzioni, oppure il bilancio, ecc.; il termine ‛pacchetti' comunemente usato per in funzione degli ordinativi, dellostato di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...