Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] calcolato nei bilancidelle imprese, e in particolare della mancata adozione di appropriate tecniche di contabilità dell'inflazione. Al può appena accennare al fatto che queste ultime sono state fortemente oscillanti nel corso degli anni settanta.
Da ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] delle aziende pubbliche e private, tende fortemente a privilegiare il breve termine in base a considerazioni di bilancio partire da un determinato sistema che si trovi in uno stato assegnato.
Nel passato, esaminando un ambiente industriale e ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] chimiche e fisiche della complessazione molecolare. In anni recenti sono stati sviluppati parecchi tipi di essere estremamente selettivo, avere velocità di scambio e bilancio lipofilico/idrofilico appropriati e possedere gruppi funzionali adeguati ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] i 30 MHz. Le caratteristiche elettromagnetiche della ionosfera e della troposfera sono state intensamente studiate sin dai primissimi anni del diossina e derivati).
Una significativa alterazione del bilancio termico naturale, già in atto nelle zone ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] renderla comune a tutti gli scolari, specie là dove è stata oggetto di riforme incisive (in Italia nel 1962 e 1977). ’elemento chiave delle proposte di riforma rimane peraltro, accanto ai tagli della spesa motivati con ragioni di bilancio, il nesso ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] trova al di sopra dell'altezza da cui è stato inizialmente lanciato. Durante il moto la somma dell'energia potenziale e di basta però includere nel bilancio il lavoro fatto dalle forze d'attrito che hanno trasformato parte dell'energia in calore. ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] anche alle correnti di ecocriticism sorte negli Stati Uniti.
Bilancio letterario italiano
di Daniele Giglioli
Piacerebbe sempre di Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui è toccato, non ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] costo unitario di 10 euro), obbligatoria per l’acquisto dell’abbonamento, è stata sottoscritta (al 30 settembre del 2010, cioè all’ periodo 2011-14 saranno quindi consentite ai club perdite in bilancio non superiori ai 45 milioni di euro, e le ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) ha sancito che «l’ di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] occasioni si fecero utili bilancidella situazione e si indicarono alcuni dei punti fermi dell'edificio teorico da è in grado di decifrare: non esiste, o comunque non è stato ancora messo a punto, un metodo indifferentemente applicabile a un brano di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...