LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] esame sistematico delle fonti archivistiche, non solo italiane, ma anche austriache, tedesche e inglesi (per un bilancio, cfr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] costruzione della strada Gragnano-Agerola-Amalfi) e fu più volte relatore dei bilancidella Provincia Alcuni documenti riguardanti il D. si trovano a Roma nell'Archivio centrale delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Cairoli,1878, bb. 6, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell'amministrazione per realizzare era soppresso il ministero dei Trasporti, e le Ferrovie delloStato rientravano sotto la competenza del ministero dei Lavori pubblici, retto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] amministrative delloStato. L'I. cercò dunque di migliorare la situazione delle finanze ferraresi e, attraverso un fitto dialogo con Roma, favorì la conversione di alcuni debiti a tassi di interesse minori e una riorganizzazione del bilanciodella ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] un'aliquota degli oneri che ingiustamente gravavano sul bilancio comunale, di ridurre le proporzioni del canone Relazione della commissione reale per lo studio delle ferrovie complementari, Roma 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] seggio di savio cassier, vale a dire di ministro delle finanze delloStato marciano.
È probabile che l'ascesa politica del al Senato la prescritta relazione, non è facile tracciare un bilanciodell'esperienza veronese del Donà. Quel che è certo è che ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sua società un bilanciodella situazione patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, al ritorno a Zanzibar la sua attività, rivolta sempre all'acquisizione di Chisimaio, sarebbe stata ostacolata dalle aspirazioni territoriali anglo ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] luglio 1867 il L. era stato frattanto eletto deputato per il collegio di Thiene-Asiago. Alla Camera sedette a sinistra, occupandosi, nei primi due anni, solamente di questioni relative al bilancio del ministero della Guerra. La presenza in Parlamento ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] in parte sul bilanciodella compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di contenimento delle spese che nei pressi di Forlì.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2315, ad nomen; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...