FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , si lasciò guidare da un'ottica prevalentemente contabile, giungendo in breve a registrare un avanzo del bilancio corrente delloStato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dei regimi feudali delloStato d'Atri. Alle condizioni locali favorite dall'allentarsi della morsa feudale e di tre anni nel presentare il primo inventario e bilancio contabile della gestione provocò un sollecito dalla capitale e non ottenne l ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] " doveva spettare ai funzionari. Naturalmente ogni ulteriore considerazione doveva essere compatibile con le necessità del bilancio e con la tutela dell'autorità delloStato.
Fatta questa premessa, il C. passava ad esaminare due punti specifici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi delloStato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe dovuto legare i collaboratori, sulla base del riconoscimento ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] anche a quanto scrisse negli ultimi anni della sua vita in un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. determinato la scelta del D. a guidare l'azione delloStato contro la pirateria erano irrobustite da quelle di ordine ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione dellostato esistente - pose il C. tra gli strenui difensori delle spese militari, anche nei periodi più difficili per il bilancio del paese come gli anni intorno al 1870, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] politici meridionali, un'accesa discussione politica in cui il bilancio del recente fallimento s'intrecciò con il dibattito sul , nel disbrigo di pratiche relative alla concessione da parte delloStato di un prestito a premi), e gravi motivi di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] della Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilanciodella sua Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sulla linea degli intransigenti, riteneva però dannoso l'accanimento delloStato laico contro la Chiesa (nel 1867 insieme con il suo appoggio nella manovra di raggiungimento del pareggio di bilancio, nel 1876 si dolse con Luzzatti del fatto che il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...