Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del Vaticano 1971, p. 34.
19 La vita della chiesa nel momento presente. Un bilancio di cinque anni di post-concilio, «L’Osservatore romano», 2 ottobre 1971.
20 Bartoletti era stato, assieme a monsignor Henríquez Jiménez, monsignor Carlo Colombo e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di previsione per il 1863, sembrava che le soluzioni fossero due: adeguarsi ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a prevalere fu la seconda opzione, che sin da allora provocò uno squilibrio tra ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] stesso Statodella Chiesa. Con riferimento all'attività dell'Inquisizione, tenuto conto della mancanza di atti processuali e del fatto che l'elaborazione delle fonti a disposizione è sostanzialmente agli inizi, è possibile configurare un bilancio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 31 luglio 1946, in occasione della prima visita ufficiale che il capo provvisorio delloStato, Enrico De Nicola, fece , Milano 2009; per un bilancio dei rapporti prima e dopo la riforma del Concordato cfr. Chiesa e Stato in Italia ieri e oggi, « ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della Repubblica, lasciando gravare possibilità di attacchi, e costringendola ad armarsi, a riassettare il sistema difensivo, e, in sostanza, a sottoporre il proprio bilancio 500, in Boll. dell'Istit. di storia della società e delloStato, V (1963), ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] proprio questa tendenza a sostegno della tesi dell'inutilità di qualsiasi pressione sull'URSS). Se il bilanciodella guerra fredda sia costituito dalla vittoria degli Stati Uniti sull'URSS, e persino dell'Occidente sull'Oriente, rimane, ciononostante ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i valori politici. Per ragioni di opportunità e bilancio, si sceglie di utilizzare le strutture esistenti. Il 1996, p. 172). Ma anche perché il coinvolgimento diretto delloStato costituisce da una parte una premessa per l’elaborazione di una ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di loro, egli se la prende con delle figure particolarmente in vista nell’apparato delloStato. Nel 529, il questore del Sacro Palazzo sua opera in materia di politica religiosa, il bilancio di Giustiniano può sembrare stridente e perfino odioso. A ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tra Stati Uniti e Santa Sede, contestualmente all’inconcludenza delle trattative per lo stabilimento di regolari rapporti diplomatici tra il Vaticano e Washington, sia per una forte reviviscenza dell’anticattolicesimo americano, sia per il bilancio ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sottile. Ma con essa si stabilisce il limite della responsabilità delloStato nei confronti del problema; limite coincidente con la dato acquisito. Una quota sempre più rilevante delle risorse di bilancio è assorbita dalle spese per la protezione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...