Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] di portare al pareggio del bilancio; le manifatture nazionali ricevettero un dell’importanza della cultura, e ne favorì lo sviluppo: l’Accademia delle scienze, creata nel 1666, e altre accademie godettero della costante protezione delloStato ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] terreno di una superiore integrazione delle classi popolari nella compagine delloStato tedesco. In politica estera, B , fu dominato dal contrasto con il Reichstag sulla questione del bilancio militare (1886): di fronte all’opposizione di questo, B. ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] per la XII legislatura. Il C., sostenitore della supremazia delloStato, militò nel centro-destra. Di formazione laica, Eletto nella successiva legislatura, fece parte della commissione del Bilancio, e della commissione dei cinque che procedette all ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] un minore trasferimento di signoraggio nelle casse delloStato. Nell’area dell’euro, i paesi che hanno effettuato effetti recessivi. Il motivo è che il risanamento di bilancio è stato effettuato quando oramai i mercati finanziari avevano perso la ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] sua lealtà alle istituzioni delloStato italiano ed anche per l'amicizia col genovese mons. Giacomo Della Chiesa - divenuto nel la flotta mercantile (Replica al bilanciodell'Industria e Commercio. La rinascita dell'Italia nel dopoguerra. Da Cavour ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] , di fronte allo smantellamento delle istituzioni parlamentari e alla fascistizzazione delloStato, tenne un atteggiamento di dell’Istituto della enciclopedia italiana (1946), divenne vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dello sviluppo divennero l’oggetto della ricerca di un equilibrato dosaggio fra interventi diretti e indiretti delloStato paese tendeva a crescere. Né si poteva tracciare un bilancio positivo dell’autonomia regionale, toccata nel 1947 alla Sicilia e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza delloStato.
I s. segreti italiani. In Italia il primo nuove informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] suoi enunciati teorici relativi all’espansione dell’offerta pubblica e delle politiche di spesa finanziate attraverso il bilancio statale e la contribuzione fiscale. In sostanza, il modello del welfare state scaturiva da un compromesso politico fra ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia delloStato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e ha potere d’illuminare e consigliare il sovrano sugli affari più importanti delloStato.
C. di fabbrica
Termine generico con cui si designano ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...