Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] a scapito dei paesi terzi. La combinazione di effetti creativi ed effetti distorsivi del commercio è stata così posta al centro dell'attenzione: dal bilancio tra questi due insiemi di effetti si è fatta dipendere la desiderabilità, sul piano globale ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] secondo luogo, in paesi quali Giordania, Marocco, Libano ed Egitto la bilancia dei pagamenti è stata posta sotto pressione dalla necessità di compensare il deficit dellabilancia commerciale e di continuare a sussidiare il consumo. In terzo luogo si ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] , o quantomeno a contrastare le pressioni di chi invoca un più radicale disimpegno degli Stati Uniti e conseguenti tagli al bilanciodella difesa.
A fronte della retorica utilizzata per giustificare il nuovo pivot asiatico, le scelte compiute sono ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] tra il Consiglio e il Parlamento europeo, è stato fissato un bilancio di 960 miliardi di euro, per contribuire i suoi più grandi successi di politica estera, ma anche alcune delle sue più grandi sfide. Eppure sono passati meno di venti anni ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] per il completamento del ciclo idrologico.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un secolo. Ciononostante, i ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] % dei prezzi degli alimenti di base ha scatenato quella che è stata chiamata la ‘rivolta del cuscus’. Anche in Egitto, a far colonie, sia per integrare il bilancio idrico del paese. La cattiva manutenzione delle reti e la deliberata interruzione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] cui si era giunti nelle trattative per la riduzione bilanciatadelle forze (MBFR, Mutual and Balanced Force Reduction), dei controlli AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] impunita. Nell’ottobre 2009 il capo dell’ufficio anticorruzione è stato accusato di abuso di potere per dellabilancia commerciale (−4,3 miliardi di dollari nel 2009), grazie alla diminuzione delle importazioni e a nuovi investimenti nel settore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] hanno però raggiunto un accordo differente, non ancora ratificato, in base al quale lo stato accetta di trasferire il 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan.
Difesa e sicurezza
Uno degli elementi più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] infatti di una crisi di bilancio e di un debito che ha indotto Lisbona a chiedere l’aiuto dell’Unione Europea. La crisi vigore un accordo di cooperazione e difesa con gli Stati Uniti, presenti dalla Seconda guerra mondiale nella base militare ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...