Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] 2011, di non aderire agli accordi intergovernativi per un'unione di bilancio con ferree regole fiscali volta a fronteggiare l'aggravarsi della crisi del debito, scelta che è stata duramente criticata per le sue implicazioni isolazioniste. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] Popolare Italiano, nel 1995 ai Cristiani Democratici Uniti ed è stato riconfermato Consigliere regionale, ricoprendo la carica di Vicepresidente della Regione Puglia, con delega al Bilancio. Nel 1998 con i Cristiani Democratici per la Libertà ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] ; rieletto nel 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Popolo delle libertà, nello stesso anno ne è uscito per iscriversi al gruppo Misto.
Deputato (1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] dei Deputati nelle fila della Lega Nord. Dal 12 giugno al 21 giugno 2001 è stato Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti. Dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2013 ha presieduto la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. Napolitano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] in Senato nelle fila del Popolo della libertà. Nel 2013 è stato nominato assessore regionale al Bilancio e finanze, e dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente della Regione Piemonte. Nel 2018 è stato rieletto in Senato nelle fila di Forza Italia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sé e tutti con gli Stati Uniti. Una volta fatta questa scelta, però, ne derivano alcune conseguenze tecnologiche, industriali e di bilancio che non possono che definire i limiti della libertà di movimento e delle richieste delle istanze tecniche e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] paesi membri (Cop, Conference of the Parties), dove si valuta lo statodella conoscenza scientifica, si fa il bilanciodelle emissioni, si verificano gli impegni e l’efficacia delle misure intraprese e si avviano iniziative per promuovere l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei conti europea. – La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame del bilanciodell’Eu. Essa è composta da un cittadino di ciascuno stato membro. I suoi membri esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ammontare era molto minore.
Il 20° secolo è stato perciò il secolo dell’esplosione de mo grafica – secondo una dizione introdotta anni conosciuta dalla Cina.
Nel tracciare un bilanciodella pianificazione demografica, vanno tuttavia presi in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di quel processo di trasformazione che sarebbe stato necessario per consentire alla nostra base produttiva di crescere nel prossimo decennio.
Una seconda considerazione è legata al ruolo della politica di bilancio. Se le azioni messe in campo in ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...