MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] anche la soluzione della questione sociale, andava affidata alle capacità imprenditoriali degli individui. Lo Stato doveva coordinare e stimolare le energie individuali conservando stabile la moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , se non per tracciare un bilancio autocritico della ventennale esperienza politica sua e della sua generazione (cfr. Mea culpa a Roma, presso l'Arch. centrale delloStato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, Scozzese-Ciccotti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] mestiere evitando così la recidiva e dando impulso all'economia dellaStato. La relazione venne pero accolta con molta diffidenza da parte sottrarre soldi dalle casse della banca, creando un notevole ammanco nel bilancio. Resasi pubblica la situazione ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel ruolo delloStato, comprensione per il movimento studentesco, nel quale consapevolezza, data l’inflazione elevata e i deficit di bilancio, di non poter assumere un impegno sulla stabilità del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] all'attività del comune e le difficoltà di bilancio non gli consentirono se non iniziative indirette.
Allo . La conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione delloStato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, p. 142; N. S. Onofri, La ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] avendo esse conosciuto "altro incivilimento che l'italiano" (Archivio centr. delloStato, S. Barzilai, b. 1, f. 1, sottof. 46 R della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretario dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] partito socialista e della C.G.d.L. (cfr. la corrispondenza con O. Morgari, in Arch. Centrale delloStato). Il IV congresso sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministero del Tesoro ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 3, pp. 366-376; R. Bonuglia, Tre valtellinesi al servizio delloStato: Saraceno, Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n. Democrazia Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] all’interno della strategica commissione che doveva riorganizzare il bilancio. Fu particolarmente momento, cercò di colmare un vuoto normativo, dovuto alla promulgazione dellostato d’assedio, che aveva finito per stabilire una preminenza del potere ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal , Cagliari 1895; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...