politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi.
Risanamento del bilanciodelloStato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia in grado di controllare le sue spese ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sterlina – ritenuta in grado di compromettere il disegno politico del «pareggio», ossia il ripristino dell’equilibrio tra entrate e uscite nel bilanciodelloStato – indusse il Parlamento a modificare le proprie scelte.
Si tornò dunque a favorire un ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] un ulteriore e preoccupante peggioramento all'inizio del terzo millennio: alla riduzione del finanziamento della ricerca e dell'università previsto nel bilanciodelloStato per il 2003 hanno fatto seguito eventi senza precedenti. Il presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ) e Scritti di economia e finanza (1960-1972). Fra questi, in particolare, si segnalano:
Da Scritti sulla questione meridionale:
Il bilanciodelloStato dal 1862 al 1896-97 (1900), 2° vol., a cura di A. Saitta, 1958.
Napoli e la questione meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] economica, 1909). In questa dinamica egli ravvisa peraltro una tendenza di lungo periodo all’ampliamento dei bilancidelloStato, dei Comuni o di specifiche imprese pubbliche.
La possibile compresenza di motivi negativi (parassitari-predatori) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] . Fortunato cita i lavori di Nitti, Maffeo Pantaleoni e Luigi Bodio per dimostrare che i cespiti del bilanciodelloStato non erano stati decisi secondo un piano preordinato ma sotto la spinta di situazioni contingenti. Il risultato era una pressione ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] : «Sono contento per il cinema belga». Poco tempo dopo Cahuzac ha perso il sorriso: lui, il responsabile del bilanciodelloStato, l’uomo che tuonava contro gli evasori e si permetteva di fare del sarcasmo su Depardieu, veniva accusato di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilanciodelloStato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] destinata a far fronte a uscite impreviste o con insufficiente stanziamento. Nel bilanciodelloStato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dellostato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] .) e in tal senso anche la teoria classica ha qualcosa di vero.
Fondi segreti Speciali stanziamenti nel bilanciodelloStato destinati a coprire spese di carattere riservato, per le quali, secondo un’antica consuetudine amministrativa, il rendiconto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...