LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Italia, sia all'estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti: a Londra e a New York si nominarono immediatamente milioni di lire. Neanche la bufera della grande crisi sembrò intaccare la solidità del bilancio aziendale: il punto più basso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] concrete.
La crescita quantitativa secondo il modello di von Neumann – dove si ha la massima crescita bilanciata, in equilibrio, con statodella tecnica dato – esprime l’accumulazione ‘ottimale’ dal punto di vista del capitale. È il sentiero che ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate dal gruppo Figari e Bixio. I due imprenditori a bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente in riporti di titoli delle imprese ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] B. e Giovanni Battista fu Giacomo. Alla stessa data nel bilanciodella società comparve la dicitura creditori parenti, distinta da quella di profilo geografico, passando da generici titoli di stato e valori industriali a società di assicurazioni fino ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora: F. Inghirami, Le radici storiche del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] (1897-1900) legislatura fu membro della Commissione generale del bilancio e dei conti amministrativi e nel 1897 ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento Italiano nel cinquantenario delloStatuto. Profili e cenni biografici di tutti i senatori e deputati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] realtà, fu solo con gli statutidelle banche di Milano e Cremona che il modello italiano della banca popolare si affermò.
della finanza pubblica. Le sue idee in materia erano ortodosse: riequilibrio dellabilancia dei pagamenti, pareggio di bilancio ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] a Milano. Nel complesso la gestione della Innocente Mangili appare, ai dati di bilancio resi pubblici, anche di gran lunga le sue precarie condizioni di salute si disse fossero state aggravate dalle "immeritate amarezze" suscitate dagli attacchi ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] perizia – che scagionava tutti gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’Ansaldo e della BIS al 29 dicembre 1921 –, assolti con la sentenza del 2 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Baroncini, suoi parenti, negozio che era stato aperto a Milano nel 1830. I e subisse non poche perdite di bilancio; nel 1935 la crisi era comunque A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...