MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , anche perché il pesante sforzo per l'intervento nel Vietnam assorbiva gran parte delle risorse del bilancio. Soltanto il programma dei sottomarini nucleari è stato regolarmente proseguito, raggiungendo il previsto numero di 100 unità, di cui 41 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] , Siria) si calcolano in circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due statidell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo permanenti e più accuratamente registrate. Il bilancio degli spostamenti di questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] nel secondo dopoguerra. Un aggiornamento al 1953 è stato curato dall'ISCO. A partire da quella del [2], la seguente equazione di bilancio:
xh.+Zh.=Xh
Tenuto conto dell'identità dei secondi membri delle precedenti due relazioni, si possono uguagliare ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ) sullo statodella r. scientifica e tecnologica in Italia venga allegata alla Relazione economica presentata annualmente al Parlamento dal ministro per il Bilancio.
b) Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), istituito ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] periodiche e ai bilanci, necessari per esercitare l'attività di vigilanza; b) gli schemi-tipo e la periodicità dell'invio della documentazione richiesta. Accanto a questi controlli, detti ''cartolari'', ve ne sono stati altri (''diretti''), che ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] finanziamento degli stessi, passando da bilanci retrospettivi a bilanci prospettici, basati su contratti negoziati tra di questo genere è stato offerto dallo Statodell'Oregon negli USA, in cui tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano stati poco più di 381.000 nel 1946): al Witwatersrand si è aggiunto da finanze pubbliche dell'Unione comprendono, oltre al bilanciodell'Unione, i bilancidelle quattro province ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] che il M. reagisse meglio delle regioni più progredite, è stato un continuo susseguirsi di aggravamenti, contrassegnati fondi ad essa assegnati nei termini stabiliti dalle leggi di bilancio;
5) con il più recente disposto legislativo, approvato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] variabili, al di sopra o al di sotto del valore di bilancio dei titoli stessi. Entrambi i tipi di società rivestono la forma legge o previsti genericamente dagli statuti.
Nel quadro dei moderni sistemi finanziarî, la presenza delle s. d'i. risale ad ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è stato a volte ricondotto, si osserva che, tra le altre numerose finanziario, in Diritto dell'Economia, 5-6, 1969; E. Viganò, L'iscrizione del leasing nei conti e nei bilanci d'impresa, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...