Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] calcolato nei bilancidelle imprese, e in particolare della mancata adozione di appropriate tecniche di contabilità dell'inflazione. Al può appena accennare al fatto che queste ultime sono state fortemente oscillanti nel corso degli anni settanta.
Da ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] ex post, ma anche con un comportamento ex ante; d'altra parte, ove siano stati superati i limiti compatibili con l'equilibrio dellabilancia dei pagamenti, occorre riconoscere l'accaduto come un fatto irreversibile, accogliendo prontamente quelle ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] primo ministro George Papandreou (PASOK) riconosce che i conti del bilancio pubblico sono stati truccati.
- 2010
I membri dell’Eurozona propongono il primo programma straordinario per il salvataggio della Grecia di 110 miliardi di euro in cambio di ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] le seguenti altre sue opere: L'espansione commerciale degli Stati moderni, Torino 1906; Inflazione monetaria e corso dei 522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) ha sancito che «l’ di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] bilancio, complesso di variazioni, in aumento o in diminuzione, della spesa pubblica o delle entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tasso di sconto operata da parte della uno Stato o di più Stati alleati. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] dell’anno in cui il bene è stato realizzato; le p. delle riserve auree della banca centrale in conseguenza di una svalutazione della iscritti in bilancio. Per agevolare le fusioni possono essere stabilite agevolazioni fiscali nella tassazione delle p. ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995-2003), dal 2000 al 2019 è stato docente dell’Advanced LL.M. in International Taxation dell’Università di Leiden in Olanda e nel 2011 ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] stato, sia pure in diversa posizione, protagonista della vita economica italiana come consigliere, diretto o indiretto, delle scelte governative o del Parlamento: dalla nascita dell sotto il ''vincolo di bilancio'' ma che compie investimenti ad ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] antisommergibili, specialmente nel campo dell'elaborazione dei segnali di rumore ricevuti dai mezzi di scoperta passiva (idrofoni) ed emessi dal sommergibile stesso (eliche-macchinari), sono statibilanciati da tecniche altrettanto sofisticate per ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...