WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] Comitato del commercio e dello sviluppo, il Comitato delle restrizioni per motivi legati alla bilancia dei pagamenti e il Comitato del bilancio, delle finanze e dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è stato costituito un Comitato ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] naturale dipendono non solo dallo stato e dalle leggi di trasformazione dell'ecosistema considerato, ma anche dalle dell'uomo.
Tra le prime, possiamo ricordare il bilancio negativo dell'acqua del suolo (conseguentemente: ricarica debole o nulla delle ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] i prezzi delle merci e servizi del bilancio iniziale.
Il numeratore della (1), cioè:
rappresenta la parte variabile dell'indice, cioè dalla nuova denominazione di cui è stato detto.
In Italia l'indice del c. della v. è calcolato in base alle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'abbandono della teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, e sul consumo culminate nell'analisi anticipatrice dei bilanci di famiglia delle Relazioni tra entrata e consumo, uscite sul Giornale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di là dei limiti delle capacità umane.
La varietà di queste nuove applicazioni è stata una delle sorprese dei nostri tempi. spese di calcolo ammontano a poco meno del 10% del bilancio totale (CERN, 1971).
4. Considerazioni conclusive.
Nei tempi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] paesi arabi e Israele apertasi sin dal momento della costituzione di questo Stato nel 1948. Così accadde con la guerra d'inquinamento, quelle fossili - aggravando così un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] pagamenti. Le variazioni dei tassi di cambio entro i punti dell'oro sarebbero state a loro volta coerenti con il meccanismo di correzione degli squilibri dellabilancia dei pagamenti (v. Bordo, 1984). Alcuni hanno evidenziato anche un aggiustamento ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] quantità di lavoro si può dire abbiano uguale valore per il lavoratore. Nel suo stato ordinario di salute, di forza e d'animo, al livello ordinario della sua arte e della sua destrezza, egli deve sacrificare sempre la stessa quantità del suo riposo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ) ha varato la sua prima inchiesta nel 1951, ed è stato seguito dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia le politiche economiche nazionali erano condizionate dal vincolo dellabilancia dei pagamenti e quindi di fatto coordinate. ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] massimizza la propria utilità subordinatamente al vincolo di bilancio). In quest'ambito è possibile determinare i redditi profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo statodella conoscenza dei soggetti economici. Di fatto il legame tra ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...