. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] entrate, sopra indicate, risultante dalle previsioni di entrata del bilanciodellostato di ogni anno finanziario rispetto a quelle dell'anno finanziario 1976, nella base dei progetti di bilancio presentati al Parlamento.
Dette somme, come si è detto ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] assume particolare rilevanza, in quanto i suoi effetti si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilanciodellostato, sul funzionamento e la struttura del mercato finanziario. E ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] di entrate sostitutive dei tributi abrogati trasferite direttamente dal bilanciodellostato e assorbenti anche l'imposta in questione. Tali entrate sono erogate direttamente dallo stato e agganciate, con coefficienti di maggiorazioni annuali, alle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] l'URSS (oltre il 75%).
Finanze. - Per il 1960 è previsto un aumento del reddito nazionale, rispetto al 1959, nella misura del 12,50%. Il bilanciodelloStato, che comprende anche quelli degli enti locali, presenta di solito un avanzo, che nel 1958 è ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] 1951, modificata con decreto legge 1° gennaio 1953, n. 9 e con il decreto legislativo 23 dicembre 1954, n. 9.
Il bilanciodellostato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel 1954, a 137,5 milioni nel 1955, e a 194 ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] settore pubblico, che include anche le aziende autonome e gli altri enti decentrati.
L’attività finanziaria delloStato nel suo complesso è rappresentata dal bilancio annuale di previsione, che registra non solo le entrate e le spese, ma anche le ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi delloStato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge di bilancio annuale che deve contenere anche un bilancio pluriennale, il Rendiconto generale delloStato (➔) e la legge di assestamento del bilancio annuale.
La p. a livello sovranazionale
Nella ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] anche il tema della sovranità fiscale degli Stati membri (cristallizzato nel principio di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di finanziamento del bilanciodell'Unione.
L'evoluzione della scienza e della professione tributaristica
Nel ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (il sistema delle Nazione Unite, anzitutto); 5) rafforzamento delloStato, quale promotore delle condizioni di in appartamento, numero di truffe denunciate, numero di borseggi, bilanciodelle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sua esposizione finanziaria, in cui indicava nella vendita dei beni ecclesiastici la principale risorsa per colmare il disavanzo del bilanciodelloStato, ammontante a 500.000-000.
Il F. proponeva di affidare la vendita dei beni a una società privata ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...