ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nella gelosa salvaguardia della zona di influenza conquistata; in una politica tariffaria e di bilancio capace di UF) e nell'Arch. di Stato di Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale delloStato, Carte Orlando. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] contrazione non poteva che ripercuotersi sui bilancidelle aziende agricole, industriali e bancarie, .41 e 29.43-46, 35.1); a Roma, presso l'Archivio centr. delloStato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] venne poi nominato commissario straordinario dell’INEA a Roma, s’impegnò da un lato a fare un bilancio del lavoro già svolto dall’ Rossi-Doria immaginava di individuare tra l’ordinamento delloStato e la struttura economico-sociale del Paese. Tali ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un disavanzo di oltre 20 milioni quale risultato del bilancio 1929, il C. fu costretto a dimettersi dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ‘sociologica’. La disputa nasce intorno alla natura dell’attività finanziaria delloStato moderno.
La scuola economica si richiama all e di piena occupazione (conseguendo anche l’equilibrio dellabilancia dei pagamenti) è necessario creare 3,2 milioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] politica di rilievo pervenendo alle supreme cariche delloStato. Alla morte della madre (giugno 1521),che aveva sposato in atto del bilancio di questa drammatica vicenda il B. pose peraltro l'accento sull'interna frattura della parte popolare ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel ruolo delloStato, comprensione per il movimento studentesco, nel quale consapevolezza, data l’inflazione elevata e i deficit di bilancio, di non poter assumere un impegno sulla stabilità del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] strade, le monete e l'annona.
Tra i suoi compiti vi fu anche quello di stendere, per diversi anni, il bilancio generale delloStato di Milano e di Mantova. Nel 1779 chiese e ottenne "l'onorifica giubilazione" e gli subentrò il figlio Marco, già dal ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] della Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilanciodella sua Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...