La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] grandemente contratte. La bilancia, fortemente passiva, obbliga l'Albania a ricorrere al credito estero. L'Italia assorbe, come per il passato, la massima parte delle esportazioni, oltre il 60%; seguono la Grecia (20%) e gli Stati Uniti (14%); gli ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] a medio termine alle medie e piccole industrie (Mediocredito), al quale furono assegnati fondi mediante stanziamenti sul bilanciodellostato. Tali fondi. sono impiegati, a tassi più bassi di quelli di mercato, tramite i mediocredito regionali e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , di cui il 66% nel settore industriale e il 12% in quello agricolo. Dal 1950 al 1958 l'andamento del bilanciodellostato risulta dalla tabellina che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'attività produttiva, è soprattutto l'ambito monetario a esserne stato interessato, essendo prioritario sul versante fiscale il problema della trasformazione del bilanciodellostato e il contenimento del deficit a essa conseguente: non essendo più ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] imprese pubbliche, le quali, potendo scaricare direttamente o indirettamente i loro deficit sul bilanciodelloStato, non sono state incentivate a ridurre la domanda di finanziamenti presso il sistema bancario: un aumento del costo del credito si ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] stesso periodo, l'indice dei prezzi all'ingrosso è raddoppiato, e quello del costo della vita è aumentato del 52%.
Il bilanciodellostato viene redatto per periodi comprendenti due anni solari; esso presenta un avanzo abbastanza consistente per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] per la presentazione al Parlamento del bilanciodellostato. L'ente deve anche fornire al ministero del Tesoro i dati periodici della propria gestione di cassa. All'attivo del bilancio aziendale delle FS affluiscono, oltre al gettito tariffario ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] equivalenti a tempo pieno (ricercatori, tecnici e ausiliari), mentre la spesa totale dedicata alla ricerca universitaria nel bilanciodellostato era prevista nel 1994 di poco inferiore a 5000 miliardi di lire (v. università, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] l. 8 agosto 1995, n. 335, Roma 1996.
Camera dei deputati - Servizio BilanciodelloStato, Gli effetti finanziari di medio-lungo periodo della riforma del sistema pensionistico obbligatorio, in Documenti e ricerche, 1996, 2, pp. 73-108.
O. Castellino ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] sono finanziate dal mercato di competenza, per la parte non coperta da finanziamento a carico del bilanciodelloStato, secondo modalità previste dalla normativa vigente ed entità di contribuzione determinate con propria deliberazione da ciascuna ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...