DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (Bologna 1939).
In esso si riconfermava la natura dell'intervento delloStato che non si caratterizzava né per una politica di delle propensioni e un bilanciodell'incivilimento, per dirla con un suo scritto del 1962 (Per un bilanciodella vita ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e provocando una crisi nella bilancia dei pagamenti, produce, attraverso il moltiplicatore, una reazione vigorosa anche in altri settori dell'economia legati al settore infrastrutturale. Le infrastrutture sono state un fattore importante specialmente ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] monetaria, ossia riequilibrio del bilancio pubblico, moderazione salariale, mercati funzionanti e concorrenziali. Con Baffi si gettarono le fondamenta per quel 'divorzio' in materia di finanziamento delloStato che sarebbe stato sancito nel 1981 dal ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] cui era stata completata la prima configurazione del nuovo stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma economico, fosse imprescindibile l'intervento diretto delloStato nella produzione industriale, sottolineando al ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e relazioni, n. 202; cfr. anche la relazione della Commissione generale del bilancio sul progetto di legge, ricca di lodi per il con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1879-80, Cairoli, fasc ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di riferimento costante la politica di opere pubbliche delloStato unitario. Il B., grazie alla sua attività organico di spesa pubblica a carico dei bilancidella marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità di sviluppo a nuove imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] contabilità di Stato, nel senso dell’efficacia e speditezza dei controlli e dell’unitarietà del processo di spesa (l. 23 marzo 1853 nr. 1483, detta legge Cavour, su cui cfr. Faucci 1975, pp. 24 e segg.).
Il bilancio contabile deve altresì consentire ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos e sprechi amministrativi, bilanci ai limiti della bancarotta, divisione delle parti politiche sui rimedi da adottare rischiavano di fermare la rinascita del paese ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 1953), 4, p. 249; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, 1928-53. Si vedano anche Relazioni e bilancidelle seguenti società: Società adriatica di elettricità (Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] frequenti viaggi al di fuori delloStato che, al pari dei delle libertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di un nuovo regime, commentò poi le gravi vicende finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...