Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ad altre politiche (fiscale e di bilancio, della concorrenza e via dicendo).
Nel perseguimento dei fini statutari, gli organi direttivi della BCE sono indipendenti. L'art. 108 del Trattato, ripreso dall'art. 7 delloStatuto, impegna la BCE, le banche ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e stabiliva il noleggio di essi da parte delloStato, per un biennio, dalla data della loro effettiva entrata in servizio; perciò - per l'equilibrio dei bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine della serie degli scandali bancari il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Indicò il momento degli avanzi di bilancio e della conversione della rendita come il più propizio alla riforma e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza delloStato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII [1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] libera iniziativa privata non esclude ovviamente l’intervento delloStato. Per rimuovere gli ostacoli e favorire il settore alla tesi (condivisa da Hume) secondo la quale il bilancio con l’estero non poteva essere permanentemente in squilibrio: forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] in modi egalitari o meno ma, variando il vincolo di bilancio dei cittadini, tali che le quantità economiche di equilibrio di doganale, una riduzione della produttività del lavoro, un maggiore intervento delloStato nella vita economica. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] pp. 23-40. Importanti sono gli atti costitutivi, gli statuti, le relazioni annuali, i bilancidelle società, alcuni dei quali a stampa, come: Atto costitutivo, e statutodell'Adriatica società anonima di navigazione, Venezia 1937; Credito industriale ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’idea che le radici della crisi di bilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si trovassero l’opera di Guido Carli»: 1: Guido Carli dalla formazione a servitore delloStato, a cura di P. Barucci; 2: Guido Carli e le istituzioni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] con l'evoluzione del paese verso un più moderno assetto industriale. Logica conseguenza della linea scelta era stata sia la ferma critica alla "nota aggiuntiva" del ministro del Bilancio La Malfa (maggio 1962), che indicava nella razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di ripiegare su una crescente funzione di surrogazione delloStato, nell'ambito della crisi del welfare e/o di un affarismo , che contano milioni di membri, i quali non pubblicano i bilanci sul loro sito Internet e si rifiutano di fornirli a chi li ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] locale, sottoposte all'indirizzo e al controllo delloStato.
Una sorta di sopraffazione, sancita via via in Italia: dati essenziali
di Federico Pierantoni
Dai dati dei bilanci del 2000, raccolti nel Sesto rapporto sulle Fondazioni bancarie, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...