Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Il segno visibile di questa tendenza è nella progressione dei bilancidelloStato (v. Caracciolo, 1960, p. 28).
La classe dirigente denunciava il progressivo dilatarsi della spesa pubblica, che sottraeva risorse alle attività economiche; ma percepiva ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] alimentari nel bilancio di una famiglia povera (v. Schiller, 1995⁶). Coerentemente con tale determinazione della soglia di redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizione fiscale delloStato, si potrebbe in linea di principio pensare di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] superato il 70%. Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure rivolte al miglioramento delle strutture produttive, tese, in linea di principio, ad accrescere l'efficienza ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di incentivazione fiscale e finanziaria.
Nel secondo stadio, noto il comportamento dell'agente rappresentativo, lo Stato, dato il proprio vincolo di bilancio, cercherà di scegliere la combinazione di incentivi che massimizza la propria funzione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] riserve e livello del prodotto interno, tra propensione a importare e variabilità delle entrate e delle uscite dellabilancia dei pagamenti. È stato osservato che l'elasticità della domanda di riserve rispetto al reddito e agli scambi con l'estero è ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] con la moneta euro - il 'changeover' - si può certamente affermare che il bilancio è stato positivo. I risultati ottenuti e il pieno rispetto della tempistica, di tipo graduale, stabilita per la sua realizzazione, ne costituiscono una testimonianza ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] luogo a una crescita del ruolo delloStato ancora maggiore di quella che si avrebbe nel caso di forti strutture di governo centrale: governi regionali forti, operanti in regime di vincolo di bilancio imperfetto, possono aumentare la spesa sperando ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che in qualche modo vi riconnette l'origine delloStato ideale. Il pensiero economico preclassico, tuttavia, dai a y. Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w},
dove il simbolo p ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 200-206). Con una anonima Memoria per la vendita de' beni delloStato d'Atri - stampatapoi a Napoli nel 1788 "una col Real dispaccio sul progetto di legge per regolare i bilanci dei Comuni (1808, in Arch. di Stato di Teramo); un Parere intorno alla ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] il carattere di ente permanente e di organo della politica industriale delloStato e, quindi, una fisionomia diversa da quella iniziale -29, 1932-34, 1936. 1942-43; per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...