Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] una politica intesa a scongiurare la disoccupazione si deve tenere conto anche di altre grandezze economiche, come lo statodellabilancia dei pagamenti e il tasso di inflazione; ma queste sono complicazioni prevedibili e non escludono la possibilità ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua severe di quelle contenute nelle leggi delloStato. Nella pratica il numero delle associazioni aderenti a tale forma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel 1860, col fascicolo quarantaduesimo). Il bilancio era stato, in definitiva, positivo, anche sul 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia delle menti associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] consultivi e poi, gradualmente, poté esercitare un limitato controllo sui bilanci e un certo potere di legiferare. Col tempo il Volksraad 1945.
La pianificazione economica e l'intervento delloStato. - Le amministrazioni coloniali in genere non ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che:
a) nell'insieme dei panieri x(i) il cui valore non supera il vincolo di bilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza il profitto sia nella storia che nella valutazione dellostatodella teoria, i quali possono essere ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] si può elencare la tendenza strutturale al disavanzo dellabilancia dei pagamenti e all'indebitamento con l'estero. sistema codificato di diritti e doveri dei cittadini nei confronti delloStato, il colonialismo ha distrutto o indebolito i sistemi di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di un fenomeno biologico, la totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono dell'informatica, in considerazione dell'importanza che assumerebbe una telematica completamente nelle mani delloStato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per l'Olanda. Nei periodi di guerra gli squilibri nel bilancio dettero luogo varie volte a crisi finanziarie.
Le interpretazioni liberiste e quelle interventiste del ruolo delloStato nella rivoluzione industriale inglese possono essere in parte ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] interno pienamente concorrenziale con le esigenze di politica economica degli Stati.
Già la struttura della norma dà indubbiamente una prima chiave di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è nel senso ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] consumi significativi di MPMI della terza e nemmeno della seconda generazione, a riprova dellostato di forte arretratezza del sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilancia commerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...