L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ancora riscuotere (residui attivi) o pagare (residui passivi). In relazione, poi, al fatto che il bilancio riflette la g. ‘generale’ delloStato, vengono qualificate come g. speciali (o autonome) sia l’amministrazione di particolari fondi da parte ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] del bilancio alle risultanze dei valori e della scritture contabili.
Il processo di privatizzazione. - Gli e. pubblici furono istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi svolti prima dallo Stato o ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] organi amministrativi delloStato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali delloStato e si mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia di bilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di ordinativo diretto sulle tesorerie delloStato e costituisce un titolo di spesa destinato principalmente alle somme da pagare con imputazione a un capitolo del bilancio.
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Assai più controverso è l’inserimento tra tali atti della suo rapporto con le tradizionali funzioni delloStato (legislativa, esecutiva, giudiziaria). Alcuni ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] organi amministrativi delloStato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali delloStato e si mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia di bilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] bilancio pubblico), la cui disciplina è rinvenibile principalmente nel diritto nazionale.
Nella fase dell’ delle parti, dell’effettiva possibilità per il ricorrente di conseguire l’aggiudicazione, dellostato di esecuzione del contratto e della ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] consultiva interregionale (costituita preso il Ministero del bilancio e presieduta dal Ministro), parere divenuto poi obbligatorio con la l. n. 468/1978. Tuttavia, è solo con l’istituzione della Conferenza Stato-Regioni, a seguito di un d.P ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Assai più controverso è l’inserimento tra tali atti della suo rapporto con le tradizionali funzioni delloStato (legislativa, esecutiva, giudiziaria). Alcuni ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] deliberative ed esecutive, e talvolta un direttore generale, che svolge funzioni esecutive delle direttive del presidente. Inoltre, hanno un bilancio distinto da quello delloStato. I monopoli pubblici che operano a livello locale (cosiddette aziende ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...