Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ), respingeva il sostegno da parte delloStato. Fedele al principio dell'organizzazione economica decentrata, Schulze si contava su una rete di ben 3.053 casse rurali, con un bilancio consolidato di 143,3 miliardi di franchi e 3 milioni di soci, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] veto.
Tra queste due categorie è possibile naturalmente trovare molte variazioni dello stesso tema. Un esempio interessante è la procedura per il bilancio. In questo caso gli Stati membri, ancora una volta in un ambito controverso, non dispongono di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] insegna di una retorica di decentramento e di una valutazione realistica da parte delloStato dei suoi limiti di bilancio e finanziari. La pressione delle richieste è stata smistata dal potere centrale verso le autorità politiche periferiche.Al di là ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua severe di quelle contenute nelle leggi delloStato. Nella pratica il numero delle associazioni aderenti a tale forma ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] varie missive ai vari sovrani e regnanti, nonché ai Comuni delloStatodella Chiesa: ad esempio il 27 novembre 1417 M. annunciava la somma di 1.185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato dal Banco de' Medici.
Negli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di un fenomeno biologico, la totalità o una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono dell'informatica, in considerazione dell'importanza che assumerebbe una telematica completamente nelle mani delloStato ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] interno pienamente concorrenziale con le esigenze di politica economica degli Stati.
Già la struttura della norma dà indubbiamente una prima chiave di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è nel senso ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] assunzione sotto la responsabilità delloStato (sit venia verbo) di gran parte della regolamentazione della materia matrimoniale" (v. la rottura del matrimonio, resta da dimostrare che il bilancio costi-benefici si mantenga positivo su tutto il fronte ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] un bilancio su due secoli di elaborazioni nella filosofia del diritto e nella filosofia della morale, componenti è tornata ad aprirsi a vantaggio della seconda. Con la trasformazione delloStato di diritto liberale in democrazia di massa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] degli stessi vertici delloStato, è eminentemente ‛politico', inteso ad affermare il primato della nazione nell'attività l'exposition" in Francia, videocassette, ecc.). Il bilancio culturale delle mostre, spesso in particolare di quelle ‛minori', è ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...