FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] fino al 1939. Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilanciodella Pubblica Istruzione. L'11 dic. 1924 intervenne in occasione della presentazione del bilanciodella guerra.
Nel suo discorso il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] un bilancio più realistico
Il limite principale della maggior parte delle previsioni e delle profezie sull servers e l'88% degli utenti è concentrato nei paesi industrializzati. Stati Uniti e Canada comprendono da soli il 57% dei navigatori Internet, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] che era stata di C. Sigonio. Nella primavera successiva giunse a Bologna, dove tentò anche di organizzare delle stampe aldine Typographia Antonij Zannetti, 1597, il M. stilò un bilancio: "Septennium enim ipsum, molestissimis curis implicitus, ita ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] presente. E cioè in primo luogo dalla evidente incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata e in particolare di quel pezzo così importante che è stato il non lungo regno di Berlinguer, segretario del PCI ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prime attestazioni. Naturalmente andrà sempre messa in bilancio l'inevitabile esitazione dei dizionari nel registrare con un handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello agonistico. ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] delle stazioni locali: modestia delle dimensioni, scarsità delle risorse, precarietà degli equilibri di bilancio, parole, senza nessuna presenza musicale, neppure come riempitivo, è stata una sorta di sfida che, impensabile fino a qualche tempo ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Statodelle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Statidelle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del bilancio che il Corriere dedicava alla redazione. L'anno dopo il M. pubblicò Da Massaua a Saati: narrazione della spedizione pubblicistica e fu tra i finanziatori della Compagnia di Antivari, che era stata fondata nel dicembre 1905 per svolgere ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] una piccola officina di riparazione di macchine agricole, era stato assunto come ‘famiglio’ (cameriere) presso la locale bilanci, relazioni di bilancio, verbali di assemblee, atti costitutivi e trasformazioni societarie) delle Edizioni Panini e della ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...