CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] sua lealtà alle istituzioni delloStato italiano ed anche per l'amicizia col genovese mons. Giacomo Della Chiesa - divenuto nel la flotta mercantile (Replica al bilanciodell'Industria e Commercio. La rinascita dell'Italia nel dopoguerra. Da Cavour ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] la RAI-TV) e, nello stesso tempo, capace di conseguire la pubblicità dei bilanci e delle proprietà editoriali, e un intervento dellostato, soprattutto a favore delle testate più deboli e di nuove iniziative a base cooperativa, sottratto alle ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Ma nemmeno la nuova impostazione risolve il passivo di bilancio di una testata le cui tirature continuano a stagnare .
50 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dellostato fascista (1925-1929), Torino 1968, p. 150.
51 M. Forno ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'elemento femminile potesse giungere a minacciare la laicità delloStato. Era già chiaramente delineato nel F. un più oculata l'amministrazione del giornale e a risanarne il bilancio, coadiuvato dal fratello Pietro che egli aveva fatto assumere, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , se non per tracciare un bilancio autocritico della ventennale esperienza politica sua e della sua generazione (cfr. Mea culpa a Roma, presso l'Arch. centrale delloStato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, Scozzese-Ciccotti ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la flotta e di destinare maggiori quote del bilancio statale agli armamenti. Intervenne ripetutamente anche su un .: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e, soprattutto, non tenendo in alcun conto le necessità di bilancio.
Il L. non ebbe alcuna difficoltà a inserirsi - con massonica, sia nella convinzione che le ragioni dell'unità delloStato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", ne ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] per la difesa delloStato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non scemò 285-338), dove tenta un bilancio equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero dell'Interno 1894-95. Discorsi…, Roma 1894). Rispetto al del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale delloStato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] di Marinska, che contribuì in diversi momenti al bilancio familiare con traduzioni e collaborazioni letterarie, a il 30 marzo 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza, Div. affari ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...