MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] quale, dal canto suo, spedì missive ai regnanti e ai Comuni delloStatodella Chiesa: per esempio il 27 nov. 1417 M. V annunciava la somma di 1185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato dal Banco de’ Medici.
Negli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e politica, strettamente connessa a settori dell’apparato delloStato, era avversa allo stesso precario equilibrio carica il 7 luglio 1973, che vide il ritorno di Giolitti al Bilancio, con La Malfa al Tesoro e Colombo alle Finanze. Il nuovo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] tedeschi e i fascisti, invocando una ricostruzione democratica delloStato, con una forte attenzione al sociale e con così l'inflazione, arrivando a un saldo assai positivo dellabilancia dei pagamenti, con elevati investimenti, «il che rende ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] equity, fino all’auspicabile quotazione in borsa (cfr. Relazione di bilancio Comit, 1964).
Sempre nel 1944 il M. fu designato a fare parte della missione economica italiana negli Stati Uniti diretta da Q. Quintieri (novembre 1944 - marzo 1945), per ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] In totale quindi 1.000 scudi, cosicché il costo prevalente appare nel bilancio annuale quello del matenimento (il 75%). Rispetto a un costo annuo di del principe si formò a latere delloStato come esito della speciale posizione di predominio del ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] sistema delle finanze. Egli fu incaricato al suo interno di sovrintendere alla redazione di un bilancio ufficiale degli derrate, e nella redenzione delle regalie alienate, ossia nel riscatto da parte delloStatodelle entrate (in prevalenza imposte ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Eletto alla commissione del bilanciodella Camera ancor prima della convalida della sua elezione, il benedizione apostolica, la visita del re, funerali pubblici a spese delloStato, solenni onoranze. Commemorato al Senato dal presidente Federzoni, la ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e sette femmine, delle quali cinque si sposarono, depauperando il bilancio familiare con le loro ) e F. Sofia (pp. 567-608). Sul M. e la costruzione delloStato napoleonico si vedano, anche per le ricche bibliografie, A. Pingaud, Bonaparte président ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei fondi concessi al bilancio del ministero, sia per l'errata valutazione delle manovre militari. Ma emerge L. F., in IlParlamento italiano 1861-1988, X, 1920-1922. La crisi delloStato liberale da Nitti a Facta, Milano 1988, pp. 323-37; A. Vittoria, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , il bilancio, l'organizzazione burocratica per il disbrigo degli affari correnti, la formazione di Consigli permanenti sulle materie di Stato.
Al momento, però, questi suggerimenti rimasero sulla carta, offuscati dalla linea politica dell'entourage ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...