OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 40 o 50 membri nominati dal re, la seconda di eletti dagli Stati Provinciali; stabiliva che il bilanciodellostato fosse fissato ogni dieci anni e che lo stato fosse diviso in 17 provincie.
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] ), fu nominato per quattro anni nel 338 nella persona di Licurgo, col compito specifico di equilibrare il bilanciodellostato e dopoché già Eubulo aveva praticamente tenuto il medesimo ufficio. La carica fu poi continuata, regolarmente, almeno ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di coordinare l'azione del ministero con quella delle altre amministrazioni delloStato interessate; di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] essenzialmente circolante e il regime giuridico del denaro pubblico è il regime giuridico delle entrate e delle spese pubbliche, il regime del bilanciodellostato. Perciò il denaro pubblico costituisce una particolare categoria di beni pubblici. Il ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dellostato o d'altro ente pubblico [...] spesa del personale civile in servizio nelle amministrazioni dellostato. - La situazione numerica di tutti gl'impiegati dipendenti dalle amministrazioni dellostato con la spesa relativa gravante sul bilancio è riassunta nelle tabelle a p. 923.
Bibl ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] Finanze, poi al Tesoro, e fu prezioso collaboratore del suo ministro nell'opera di restaurazione del bilanciodellostato. Poi fu ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto Pelloux (14 maggio 1899-24 giugno 1900).
L'aver partecipato a governi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 2ª ed., Bologna 1932; V. Chiumenti, Guida per il contribuente, 9ª ed. aggiornata, Bologna 1930; Ministero delle finanze (Ragioneria generale dellostato), Il bilanciodellostato dal 1913-14 al 1929-30 e la finanza fascista a tutto l'anno VIII, Roma ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (1754). Col 1764 si destinavano i proventi delle manimorte all'assistenza sanitaria e alla riforma dell'istruzione. Un'oculata politica finanziaria custodiva il bilanciodellostato. L'economia privata subiva intanto una completa trasformazione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] di impresa». L’istituzione di questi uffici, operativi dal 20 sett. 2012, è stata disposta «senza oneri aggiuntivi per il bilanciodelloStato né incrementi di dotazioni organiche», indipendentemente da ogni valutazione sul tessuto economico e ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] rango costituzionale, parimenti rilevanti. In particolare, la scelta si rende necessaria per evitare uno squilibrio del bilanciodelloStato, di dimensioni tali «da implicare il ricorso a una manovra finanziaria aggiuntiva». Questa soluzione apre ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...