• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Diritto [101]
Geografia [46]
Storia [57]
Economia [56]
Biografie [33]
Diritto commerciale [31]
Diritto civile [29]
Geografia umana ed economica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [20]

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] dei vescovi. La Cei è ormai un organismo consolidato, articolato, funzionale ed è ormai matura per assumere prima come segretario generale e poi come presidente. Traccia quasi un bilancio di quello che ritiene il filo di unione della sua presidenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è giustificata da un'etica dei diritti mentre l'attaccamento è consolidato da un'etica della cura. La moralità dei diritti si , si lavora, si dedica tempo alla famiglia.Un bilancio obiettivo dell'emancipazione deve tener conto di una straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] epoca medievale, anche se i loro caratteri si consolidano al mutare del paesaggio naturale e soprattutto urbano. tra Ottocento e Novecento, in I santuari cristiani d’Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative, a cura di A. Vauchez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] spesa per il teatro finì per scomparire del tutto dal bilancio dello Stato per il 1867, non senza una vera il teatro da parte del nuovo Stato finì per contribuire al consolidarsi nei decenni seguenti di un dibattito fortemente critico sulle sorti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano che, per dare che privo di relazioni con quello della formazione e del consolidamento degli stessi, e questo proprio in rapporto alla dimensione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] esplicito riferimento al Progetto ’80, che il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica aveva promosso nel 1968, in alla formazione dei sistemi urbani in una prospettiva di consolidamento delle realtà locali più forti nel Centro-Nord e ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] attuale è possibile unicamente cercare di tracciare un bilancio provvisorio delle linee principali della bioetica. La mera decenni. Un'elaborazione del genere non si è consolidata nella discussione pubblica a causa della indeterminatezza e forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da poco privatizzato e avendo invece già da tempo consolidato un maggiore coinvolgimento per le attività all’estero. La 20 Gm3 dei primi anni Novanta del 20° sec. (BEN, Bilancio Energetico Nazionale, 2012). Assicurare tali flussi nel tempo al Paese ... Leggi Tutto

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] evoluzione del suo campo magnetico. In questo senso, i bilanci di energia termica nel nucleo rispetto alla dinamica di crescita in quanto funzionali alla conferma del modello di riferimento consolidato. Tuttavia, l’aumento delle qualità e quantità dei ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; parte di tutte le amministrazioni «inserite nel conto economico consolidato, individuate per l’anno 2005 nell’elenco 1 allegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
consolidato
consolidato agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidaménto
consolidamento consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali