Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1976 - 11 marzo 1978 Presidente G. Andreotti; interno, F. Cossiga; esteri, A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancioeprogrammazioneeconomica (e regioni), T. Morlino; finanze, F.M. Pandolfi; tesoro, G. Stammati; difesa, V. Lattanzio, A ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il 6 giugno 2001), G. Amato ad interim. Interno (e incarico per Coordinamento della protezione civile), E. Bianco. Giustizia, P. Fassino. Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica (con delega per Interventi straordinari nel Mezzogiorno), V. Visco ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica) ne ha e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] nazionale competente, sono sempre coinvolti le amministrazioni regionali, il ministero del Bilancio quale responsabile della programmazioneeconomica nazionale, e il ministero del Tesoro quale erogatore dei fondi. Anche a livello comunitario ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] della nazionalizzazione dell'industria elettrica e della programmazioneeconomica. Ministro incaricato dei rapporti con Leone e nei tre governi diretti da Moro e ancora nel nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] è radicalmente nuovo, se teniamo presente il programmaeconomico-sociale delineato dall'art. 55 della Carta delle Nazioni Unite; è però indubitabile che questo programma sempre più chiaramente la bilancia - abbastanza equilibrata nella risoluzione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lasciava a Vanoni il Tesoro per andare al Bilancioe Fanfani entrava nel governo come ministro dell'Agricoltura. M. Legnani, Aspetti economici delle campagne settentrionali e motivi di politica agraria nei programmi dei partiti antifascisti (1942- ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] finanziaria dei precedenti gabinetti, risanando il bilancio, e per aver attuato, con il ministro e lavoratori dipendenti, sia rispetto al potere di avanzare e imporre scelte di indirizzo generale, cioè di attuare una vera programmazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Batavia. Con un proprio apparato burocratico, un proprio bilancioe proprie forze armate, nonché un consiglio esecutivo di la pianificazione e lo sviluppo economico fino a dopo il 1945, allorquando la politica di programmazione divenne quasi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] bilancioeconomico che la disciplina sindacale potesse essere un elemento decisivo per aumentare la produttività del lavoro e migliorarne l'organizzazione tecno-produttiva, alla insufficiente discriminazione tra spesa pubblica eprogrammazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...