Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , con un ministero, impropriamente chiamato del ‛bilancioe della programmazioneeconomica', un Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica (CIPE) e un Istituto per la ProgrammazioneEconomica (ISPE). Mal definiti, altresì, i rapporti ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e ha ampi poteri sul bilancioe il categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione è stata emanata la prima legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e s. sociali. La programmazionee ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] l’attività di programmazione strategica e di indirizzo politico-amministrativo economicae in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e di approvazione (di bilancioe di delibere particolarmente ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di contenimento della spesa, anche a causa dei crescenti vincoli di bilancioe dell’aggravarsi della situazione economica generale. L’utilizzo dello strumento della programmazione anche in questa chiave ha inciso sul margine di operatività dei ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] della spesa, di bilancioe fiscale, nonché delle entrate finanziarie dello Stato: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] programmate dal centro, vengono quasi sempre realizzate mediante lo strumento del decreto-legge. Tuttavia, nemmeno l’emergenza economica le emergenze di bilancioe a realizzare quei risparmi di spesa che ci vengono chiesti dall'Europa e dai mercati, o ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] assetto realizzi in modo equo e proficuo i rigidi limiti di programmazioneeconomica derivanti dai tetti di spesa. anno.
La sentenza si fa carico, tuttavia, del bilanciamento tra gli interessi e valori in gioco.
In primo luogo, contenimento della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] generali della programmazioneeconomico-sociale e territoriale» e ripartisce le risorse (co. 1); è essa che, con legge, «stabilisce forme e modi della partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani eprogrammi regionali e degli altri ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e 1983).L'interesse diffusosi di recente per nuove tecniche di decisione e per nuove procedure di programmazionee di compilazione del bilancio contatto con l'amministrazione e costringe anche l'imprenditoria economica a un comportamento sempre più ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, in AIC costi della politica) nella quale è carente una programmazione sistematica coerente. Come già osservato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...