CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] non quella soltanto, dopo l'annuncio di B. Cairoli e di F. Seismit Doda che un cospicuo avanzo dibilancio avrebbe reso possibile avviarne l'abolizione senza compromettere il pareggio. In realtà il bilanciodiprevisione del 1879 fu cOmpilato in base ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] tornata del 28 maggio 1871; intervenne ancora nella discussione del bilanciodiprevisione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo 1875) proponendo, ma senza successo, l'istituzione di tre nuove legazioni, in Persia, Messico e Perù. Prese ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] '64 il D. fu il primo degli assessori eletti, e fu poi membro di varie commissioni.
Dal novembre '64, in una lunga serie di sedute, illustrò il bilanciodiprevisione per il 1865, rispondendo ad osservazioni e critiche; nel febbraio '65 riferì sulle ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] la riforma della burocrazia presentato dal ministero Facta. Tra i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilanciodiprevisione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922) per esortare il ministro Peano a non ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] inoltre la durata degli esercizi, per la prima volta stabilita la struttura dei bilanci e distinto il bilanciodi prima e di definitiva previsione.
Benché la legge costituisca una tappa importante nella storia degli ordinamenti finanziari dello ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1886 venne eletto con 224 voti nella commissione permanente del bilancio, insieme col maestro Luzzatti. A lui spetterà di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato diprevisione della spesa del ministero del Tesoro per l'esercizio 1886 ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] contro il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente 7 maggio 1925, sempre sullo stato diprevisione dell'Interno, fu autore di un'appassionata difesa dei valori liberali ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] al ministro delle Finanze: sulla attuazione della legge di contabilità in quanto riguarda i bilancidiprevisione e i rendiconti amministrativi, Roma 1873; Sullo schema di legge per la concessione del congiungimento della ferrovia aretina ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] , contro l'interesse dell'erario, le speculazioni di alcuni fomitori privati, in particolar modo delle Acciaierie di Terni.
Basandosi sui dati forniti dall'A. nella relazione sullo stato diprevisione della spesa del ministero della Marina per l ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in predicato per tornare sui banchi del governo poiché, in previsione che la guerra con l'Austria destinasse al fronte il di quel discorso il carattere dibilancio che esso doveva assumere; anzi di "testamento", aggiungendovi il vezzo di presentarsi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...