JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] aveva conosciuto personalmente, che costituiva una galleria di ricordi e insieme il bilanciodi una vita.
Subito dopo la fama dello come una sintetica esplorazione della sua poetica in materia, giungendo alla configurazione dell'impianto definitivo, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] tratteggio nervoso, capace di intensi e morbidissimi contrappunti chiaroscurali, tradotti nella materia con un ductus 131; Mostra del liberty a Palermo, Palermo 1973, passim; Bilanciodi studi sul liberty (catal., sala Basile del Grand Hotel Villa ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] violento di grumi dimateria, colloca lo stile del M. di quegli anni in sintonia con le ricerche espressive e informali di Jean in Emporium, LIV (1948), p. 103; Id., Bilancio della rassegna nazionale di arti figurative, ibid., p. 207; Id., Genova. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] un primo bilancio dell'attività del Cellini. Scomparse forse irrimediabilmente le numerose opere di oreficeria (anelli è percorso da una tensione costante che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un unico ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e sempre più veniva presentando, una serie di enormi e imprevisti problemi, connessi in sostanza alla gran quantità di mezzi e persone coinvolti, alla durata, al rapido e intenso processo di distrùzione dimaterie e materiali, al costo. Per l'Italia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] anche per la duttilità della materia - il bronzo - la capacità di un'acuta individuazione ritrattistica Nicolò, che fu il raccoglitore dell'opera letteraria del Cattaneo.
Un bilancio della produzione scultorea del C., se da un lato pone in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] numero 1 di Botteghe oscure, nel 1948, e quindi, dopo un iniziale rifiuto dovuto al timore di una materia non facilmente cui traspare un desiderio di sintesi, dibilancio: quasi un giustificare la scelta di dedicarsi, lui di famiglia povera, bambino ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] da G. in S. Maria degli Angeli ad Assisi e nel Museo di Pisa, Brandi (ibid.) forniva anche il bilancio complessivo della sua attività, secondo cui "lo sviluppo stilistico di Giunta non va verso un sempre più accentuato espressionismo, ma si decanta ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] infatti nominato relatore della commissione Bilancio, membro della commissione d'Ornato fece più diretto riferimento e con lui la scuola belga di H. Van de Velde. Ma il F. non rimase come escrescenze naturali della materia.
Rispetto al lirismo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] beaux-arts de Belgique).
La mostra si proponeva un bilancio della situazione artistica europea dopo la chiusura dell'esperienza un trattamento liscio, privo di asperità: un doppio del reale tradotto in una delle materie classiche della scultura.
Nel ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...