È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini delloStato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilanciodelloStato, è il documento da cui risultano le spese o le entrate previste delloStato; c’è uno s. di previsione generale di tutte le entrate e inoltre uno ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] . 30 apr. 1985 nr. 163. La legge fa in modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilanciodelloStato, stabilendo le direttive secondo cui i fondi devono essere erogati. Questo canale elargisce, su giudizio di una commissione di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (il sistema delle Nazione Unite, anzitutto); 5) rafforzamento delloStato, quale promotore delle condizioni di in appartamento, numero di truffe denunciate, numero di borseggi, bilanciodelle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] destinata a far fronte a uscite impreviste o con insufficiente stanziamento. Nel bilanciodelloStato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dellostato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il livello degli investimenti nel settore. Questa definizione si attua sia con lo stanziamento diretto di fondi dal bilanciodelloStato, sia con politiche di incentivazione che favoriscano l'investimento privato. La stretta connessione tra ricerca e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dai trasporti all'assistenza sanitaria e alla previdenza sociale; i loro costi reali sono sostenuti direttamente dal bilanciodelloStato, il quale è peraltro alimentato da varie forme di prelievo fiscale centralizzato sui redditi individuali e sulle ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ulteriore perdita di risorse pedologiche. Altrettanto considerevoli sono state le variazioni del bilancio interno al settore agroforestale. In particolare si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] (ossia l’obbligo delloStato sul cui territorio si trova il sospetto terrorista di estradarlo verso lo Stato richiedente o, altrimenti precipitò nella campagna in Pennsylvania; il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di riserva (regime di riserva); le modalità di correzione degli squilibri dellabilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi dellabilancia dei pagamenti.
La necessità di stabilire in forma più o meno ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...