Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] si era radicato nella f. p. con funzioni analitiche e precettistiche, che andavano dall'economia del benessere alla gestione del bilancio pubblico.
Negli anni Settanta la f. p. subisce una parziale trasformazione, forse non un'evoluzione, in economia ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] precedenti se ne suole aggiungere un quarto, il cosiddetto conto del Resto del mondo o, come suole comunemente dirsi, bilancia dei pagamenti internazionali. Tale conto non fa che riassumere in un solo documento alcuni aggregati che si trovano già ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] dei vantaggi indiretti, come la protezione dell'ambiente e del clima globale, l'influenza sull'occupazione e sulla bilancia dei pagamenti, la sicurezza degli approvvigionamenti a lungo termine. Una politica di questo genere favorirebbe per confronto ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sinistra. La parità con il dollaro, mantenuta per oltre un decennio, impediva le esportazioni, causando il passivo della bilancia dei pagamenti fin dalla metà degli anni Novanta e un impoverimento senza precedenti nella storia del paese. Nonostante l ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] per le strade ferrate meridionali, le Relazioni sugli esercizi 1927-29, 1932-34, 1936. 1942-43; per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di Amministrazione, esercizio 1937. Per l'attività svolta presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] degli agenti.
Ma c’è di più: un governo «saggio» ha bisogno di conoscere il «quadro statistico delle sue forze […] per bilanciarle con quelle delle altre nazioni». (Elementi dell’arte statistica. Parte prima, 1808, pp. 8-9, 28).
Lo stretto legame tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dell’Oriente asiatico controllato soprattutto da Inghilterra e Olanda. In queste condizioni si determinano forti squilibri di bilancia commerciale ai danni dei Paesi europei, che solo alcuni Paesi (come Inghilterra e Olanda) riescono parzialmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] interesse, anche politico, nell’ambito del dibattito sulla stabilizzazione italiana del secondo dopoguerra, fu la sua posizione sulla bilancia dei pagamenti (per quanto segue, cfr. anche Costabile 2008 e 2010). Il deficit estero dei Paesi europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ed è stata raccolta in una serie di saggi i cui riferimenti si trovano in P. Saraceno, L’attività bancaria. Liquidità e bilancio nella gestione bancaria, a cura di B.L. Mazzei e con introduzione di P. Biffis, Torino 1992, pp. XXV-XXVI.
Gli scritti ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , hanno dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le proprie economie e la consistenza dell'occupazione.
Anche la legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....