FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] F. non poterono che essere negativi proprio nell'anno in cui egli si apprestava a porre con decisione sul piatto della bilancia il peso determinante dei suoi successi militari, come la presa di Valenza avvenuta il 7 settembre.
La fede francese di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dell’Oriente asiatico controllato soprattutto da Inghilterra e Olanda. In queste condizioni si determinano forti squilibri di bilancia commerciale ai danni dei Paesi europei, che solo alcuni Paesi (come Inghilterra e Olanda) riescono parzialmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] interesse, anche politico, nell’ambito del dibattito sulla stabilizzazione italiana del secondo dopoguerra, fu la sua posizione sulla bilancia dei pagamenti (per quanto segue, cfr. anche Costabile 2008 e 2010). Il deficit estero dei Paesi europei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] della crisi con il papa.
Nel 1761 il F. fu costretto ad abbandonare il ruolo di autorevole ago della bilancia politica veneziana da una gravissima crisi istituzionale innescata dall'arresto dell'avogador di Comun Angelo Querini, uno dei leaders più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ed è stata raccolta in una serie di saggi i cui riferimenti si trovano in P. Saraceno, L’attività bancaria. Liquidità e bilancio nella gestione bancaria, a cura di B.L. Mazzei e con introduzione di P. Biffis, Torino 1992, pp. XXV-XXVI.
Gli scritti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , di lì a poco esposto dal d'Agliè al Castlereagh, di quello Stato richiesto dalla nuova politica di equilibrio europeo per bilanciare le rivalità austro-francesi e contenerne le spinte nell'area italiana (Mémoire... envoyé à son frère; Mémoire de P ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , mentre l'agitazione del personale lo confermava nei timori per l'ordine pubblico.
Diminuivano invece le sue preoccupazioni per il bilancio dello Stato. Il 30 giugno 1905 votò per la prima volta nuovi stanziamenti per l'esercito, e come relatore sui ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] proprietà tensioattive del liquido amniotico richiedono una strumentazione particolare e tecniche lunghe e laboriose (come l'uso di bilancia di Betlehem, il surfattometro a bolle pulsanti e altre), per cui non sono di pratica applicazione clinica. J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] morte, sopravvenuta il 6 giugno del 1911 per arteriosclerosi.
Tocco è molto amato per il suo carattere mite, che spesso bilancia l’irruenza di Fiorentino, e per la giovialità e serenità e gli scolari ricordano con entusiasmo e affetto le bellissime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . È quindi certamente possibile che, com’è stato recentemente ipotizzato, l’anatomia delle macchine abbia influenzato quella umana, bilanciando l’influenza di segno opposto segnalata prima. L’anatomia di Leonardo più tarda (1509-11 ca.) fu ampiamente ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....