Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] del dio Sole. Entrambe avevano anche altri nomi: Menfi, per esempio, era chiamata anche 'le Mura Bianche' e 'la Bilancia delle Due Terre'.
Il manoscritto prosegue con una sezione che, sebbene molto danneggiata, sembra ricapitolare il racconto della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] opere giovanili di Roncalli sul Baronio o su monsignor Radini, sia quell’unicum che sarà Il Giornale dell’Anima94, il bilancio rimane in affanno e tornerà in ordine solo a fine secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di direzione da ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] giudizio, mentre nel rilievo superiore del coperchio oggi perduto scene del Giudizio (gli Angeli con le trombe, la Resurrezione dei morti, la Bilancia per pesare le anime, gli Angeli con le coppe dell''ira di Dio' di Ap. 16, 1, la Caduta di Babilonia ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] M. Guasco, Modernismo. I fatti, le idee, i personaggi, Cinisello Balsamo 1995. Anche sui papi la letteratura è vasta: un bilancio recente si può vedere in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles) Il papato contemporaneo (secoli XIX-XX), éd. par J ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] stesso modo ci si doveva comportare per le «richieste locali», di contenuto più sociale, per le quali valeva il limite dei bilanci e lo stato di crisi, «che è facile profezia delineare prossimo», che impone «il massimo raccoglimento e la più ferrea e ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....