• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1554]
Geografia umana ed economica [176]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [140]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

ZES

Dizionario di Storia (2011)

ZES (Zone economiche speciali) Regioni geografiche nelle quali, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali e fiscali e con finanziamenti alle attività, vige una legislazione economica [...] in Cina dove negli anni 1978-79, partite le riforme liberalizzatrici di Deng Xiaoping, il Paese registrò un attivo di bilancia dei pagamenti con i Paesi in via di sviluppo, accompagnato però da un passivo più elevato con quelli sviluppati. Essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Arab Monetary Fund (Amf)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo Monetario Arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri e i suoi obiettivi principali sono mantenere in ordine la bilancia dei pagamenti degli stati arabi, concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA

Arab Monetary Fund (Amf) Fondo Monetario Arabo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Arab Monetary Fund (Amf) Fondo Monetario Arabo Origini, sviluppo e finalità Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri. I suoi obiettivi principali sono: mantenere in ordine la bilancia dei pagamenti degli stati arabi; concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MAURITANIA

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] delle principali voci dell'economia di queste due piccole isole caribiche, in quanto formano circa il 50% delle entrate della bilancia dei pagamenti. Gli abitanti, per la quasi totalità (95%) neri e mulatti, si concentrano per circa i due terzi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – REFERENDUM – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] maggior peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118.000 visitatori nel 2006). In cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato il debito estero (492 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] a mais e riso. Sviluppata la pesca. In espansione le attività turistiche, concentrate in particolare a Tobago. La bilancia commerciale è costantemente in attivo, grazie alle esportazioni di idrocarburi e derivati. Gli USA assorbono quasi il 45% dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] ’economia nazionale, si è resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit di bilancio. Poco più della metà della superficie territoriale del paese è arativa, mentre poco meno del 20% è coperto da boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nauru Claudio Cerreti e Francesca Socrate ' (XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e condizioni economiche Con [...] .000 t nel 1996), attività che dovrebbe esaurirsi entro pochi anni. Gli introiti minerari, generalmente in grado di ripianare la bilancia commerciale (ma non il debito pubblico, che nel 1985 - ultimo dato disponibile - era pari a quasi tre volte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO DI STATO – TASSO DI NATALITÀ – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lettonia Anna Bordoni Paola Salvatori di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] interno; nonostante gli scambi commerciali siano aumentati, le importazioni restano superiori alle esportazioni e la bilancia commerciale è fortemente passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il processo di modernizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di moltissime merci, fra cui l'oro; il mercato delle assicurazioni è il primo del mondo. La bilancia commerciale è passiva, ma la bilancia dei pagamenti è in attivo e i servizi finanziari rappresentano una parte considerevole dell'economia britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali